Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, ha spiegato come si svolge una corretta educazione digitale. Ecco i cinque punti
Alberto Pellai si è espresso diverse volte in merito ai pericoli che possono incombere quando i minori non hanno regole. Secondo lo psicoterapeuta dell’età evolutiva, infatti, il pericolo numero uno è il web che rischia di “farli sentire onnipotenti“.
Nel libro intitolato “Tutto troppo presto”, Pellai ha voluto porre l’accento sulla necessità che i genitori e gli educatori affrontino il rapporto tra sessualità e le nuove tecnologie nei minori, e si prendano cura dell’educazione digitale degli stessi.
Leggi anche: BISOGNA AVERE PAURA DEI NOSTRI FIGLI? L’ESPERTO ALBERTO PELLAI RISPONDE
In particolare, secondo Pellai, ci sono cinque punti fondamentali:
Di pari passo, secondo Pellai, le associazioni devono continuare a proporre ai ragazzi attività volte a promuovere l’educazione digitale, non solo a scopo preventivo ma anche per consentire loro di divenire sempre più in grado di comprendere i messaggi che gli vengono rivolti e i contenuti a cui vogliono rivolgersi.
Così come ha scritto sul suo profilo Instagram, questi sono “cinque punti sono stati pensate per dare senso all’educazione digitale, che non può essere qualcosa che viene dopo“.
Unimamme cosa ne pensate di questi cinque punti?
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…