Ragazzi vittime di bullismo: i numeri impressionanti nello studio dell’Osservatorio Indifesa 2020.
Come molte di voi sapranno, unimamme, il bullismo tra ragazzi, purtroppo anche bambini, è molto diffuso. Si tratta di un fenomeno che è cresciuto negli ultimi anni e al quale si è aggiunto anche il cyberbullismo, il bullismo sul web, in particolare attraverso i social e i servizi di messaggistica istantanea.
La consapevolezza e la sensibilità verso questo fenomeno, comunque, è cresciuta nel tempo, così come sono stati realizzati diversi interventi per contenerlo e limitarlo. Campagne di sensibilizzazione nei confronti di ragazzi e famiglie, lezioni a scuola sono alcune delle azioni messe in campo.
Ora, in vista della Giornata Internazionale contro il Bullismo, del 7 febbraio, e del Safer Internet Day, il 9 febbraio, sono stati pubblicati nuovi dati sulla portata del fenomeno. I numeri sul bullismo vengono dall’Osservatorio Indifesa 2020 di Terre des hommes e Scuolazoo e, purtroppo, sono preoccupanti. Ecco cosa bisogna sapere.
LEGGI ANCHE: BULLISMO LA APP PER AIUTARE I RAGAZZI A DENUNCIARE
Secondo i dati raccolti da una ricerca dell’Osservatorio Indifesa 2020 di Terre des Hommes e ScuolaZoo, in Italia il 61% dei giovani ha affermato di essere vittima di bullismo o di cyberbullismo, e il 68% di esserne stato testimone.
Dopo le droghe e le violenze sessuali, le minacce più temute dai ragazzi sono proprio il bullismo e il cyberbullismo. Dalla ricerca risulta che 6 adolescenti su 10 non si sentono al sicuro online.
Dopo il cyberbullismo, è il Revenge porn che fa più paura, soprattutto alle ragazze. Inoltre, nell’anno del Covid-19, il 93% degli adolescenti ha affermato di sentirsi solo, un dato in aumento del 10% rispetto al 2019.
I dati sul bullismo sono stati raccolti dall’Osservatorio indifesa, che dal 2014 l’organizzazione Terre des Hommes porta avanti, con la collaborazione di ScuolaZoo. L’Osservatorio ha posto un questionario a cui hanno risposto 6.000 adolescenti e giovani, dai 13 ai 23 anni, provenienti da tutta Italia.
Dalle risposte dei ragazzi è emersa una sofferenza quotidiana, tra timori di essere vittime di bullismo e cyberbullismo, ed episodi reali, di cui sono stati vittime (61%) o testimoni (68%).
Dall’altra parte, il 14,76% dei ragazzi ha ammesso di aver compiuto atti di bullismo o cyberbullismo. Una percentuale che scende all’8,02% tra le ragazze.
I ragazze e le ragazze hanno detto di aver sofferto per episodi di violenza psicologica subita da parte di coetanei (42,23%). In particolare, il 44,57% delle ragazze ha riferito il forte disagio provato dal ricevere commenti non graditi di carattere sessuale online.
Tra i giovani che hanno partecipato al sondaggio, 6 su 10 hanno dichiarato di non sentirsi al sicuro online. Sono le ragazze ad avere i timori maggiori, come ha dichiarato il 61,36% di loro. Le paure più grandi delle giovani riguardano i social media e le app per incontri.
Tra i rischi maggiori online che ragazzi e ragazze hanno messo al primo posto c’è il cyberbullismo, per il 66,34% dei partecipanti al sondaggio. Dopo il cyberbullismo cambiano i timori tra ragazzi e ragazze.
I ragazzi temono di più:
Le ragazze temono di più:
Dunque per i maschi è la perdita della privacy il rischio più temuto online, mentre per le femmine sono le molestie sessuali di varia natura. Anche per i ragazzi, tuttavia, il Revenge porn è una minaccia seria.
Proprio il Revenge porn, infatti, è stato un nuovo tema affrontato dai ragazzi nella rilevazione di quest’anno. Dalle risposte al questionario, 1 adolescente su 3 ha confermato di aver visto circolare foto intime sue, o di amici sui social network.
Per il 95,17% delle ragazze vedere le proprie foto/video hot circolare senza il proprio consenso online, o su cellulari altrui, è grave quanto subire una violenza fisica. La percentuale scende leggermente all’89,76% per i ragazzi.
Non mancano i pregiudizi tra i partecipanti al sondaggio. Secondo il 15,21% dei ragazzi è una “ragazza facile“ colei che condivide foto o video a sfondo sessuale con il o la partner. Un pregiudizio che invece è condiviso solo dall’8,39% delle ragazze.
LEGGI ANCHE: BAMBINI E BULLISMO: GIÀ A DUE ANNI RICONOSCONO I BULLI E I LEADER
Infine, come abbiamo accennato, l’isolamento e il distanziamento sociale obbligati nell’anno della pandemia di Covid-19 hanno avuto conseguenze pesanti sul senso di solitudine tra i giovani. Il 93% degli adolescenti ha affermato di sentirsi solo.
Un aumento ancora più grave, poi, riguarda la percentuale di giovani che hanno detto di provare solitudine “molto spesso”, che è passata dal 33% al 48%, quasi la metà dei partecipanti al sondaggio.
Paolo Ferrara, Direttore Generale di Terre des Hommes, ha lanciato l’allarme: “I dati dell’Osservatorio Indifesa 2020 destano allarme e ci dicono come gli effetti della pandemia e i drastici cambiamenti che questi hanno portato nella vita dei ragazzi siano già oggi drammatici. L’isolamento sociale, la didattica a distanza e la perdita della socialità stanno provocando una profonda solitudine e demotivazione ma anche ansia, rabbia e paura“. Ferrara ha aggiunto che “la solitudine sta portando anche a un ripiegamento sempre maggiore nei social dove aumentano i rischi di bullismo, cyberbullismo e, per le ragazze, di Revenge porn“.
Sul Revenge porn, il Direttore di Terre del Hommes ha riconosciuto che “finalmente la legge n. 69/2019 ha disciplinato questa fattispecie come reato, ma non possiamo abbassare la guardia sugli aspetti educativi: il Revenge porn sottintende il tradimento di un rapporto di fiducia ed è fondamentale ribadire che non possono essere ammessi atteggiamenti ambigui o colpevolizzanti nei confronti delle vittime!“, ha concluso Paolo Ferrara.
Per ulteriori informazioni sul rapporto dell’Osservatorio Indifesa: terredeshommes.it/comunicati/bullismo-cyberbullismo-parlano-ragazzi-dati-dellosservatorio-indifesa
Che ne pensate unimamme di questi dati? Vi preoccupa il fenomeno del bullismo?
La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…
In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…
Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…