L%26%238217%3Balimentazione+e+l%26%238217%3Besercizio+fisico+da+piccoli+ci+segnano+per+sempre%3A+lo+studio
universomammait
/2021/02/10/alimentazione-infanzia-effetti/amp/
Salute e benessere bambini

L’alimentazione e l’esercizio fisico da piccoli ci segnano per sempre: lo studio

Published by
Maria Sole Bosaia

Uno studio dell’Università di Riverside, in California, ha dimostrato che ciò che mangiamo nei primi mesi della nostra vita avrà ripercussioni a lungo termine.

bambina mangia verdura

L‘alimentazione nella prima infanzia, lo sappiamo, è molto importante, ma ora uno studio dell’Università di Riverside in California dà una nuova prospettiva a questo proposito.

La ricerca di questi scienziati è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Journal of Experimental Biology.

Microbiota intestinale: uno studio con risultati importanti

bimbo mangia frutta

I ricercatori, a seguito dei test effettuati, ritengono che ciò che mangiamo nella primissima infanzia poi abbia conseguenze per tutta la vita.

Ecco come si è svolto lo studio:

  • sono stati utilizzati 4 tipi di topi divisi in 2 gruppi
  • i primi hanno ricevuto una dieta poco sana con tanti zuccheri e grassi, chiamata “occidentale”
  • i secondi hanno avuto una dieta standard e hanno potuto muoversi molto
  • dopo un mese tutti i topi sono stati portati a condizioni normali con un’alimentazione standard per 14 settimane
  • a questo punto l’età dei topi corrispondeva a quella dei bimbi di 6 anni

LEGGI ANCHE: LA FLORA INTESTINALE PUO’ INFLUENZARE LA SALUTE MENTALE


E’ stato riscontrato che la flora batterica dei topi era molto diversa. Tutti, lo ricordiamo, hanno avuto una identica dieta per 14 settimane su 17 di vita.

Tutto questo dimostra che la capacità metabolica dei soggetti sottoposti a dieta occidentale è minore rispetto alle cavie che hanno avuto una dieta equilibrata fin dall’inizio, insieme all’esercizio fisico.

Questo è stato confermato anche da altri esperimenti con varie specie animali, inoltre l’alimentazione conta più dell’attività fisica.

Bisogna infine sottolineare che le differenze tra le strutture dell’uomo e dei topi non sono tante per questo specifico aspetto e quindi gli scienziati ritengono che gli stessi effetti si possano avere sugli esseri umani.

In pratica quindi, se la dieta nel corso dei primi mesi di vita, dopo lo svezzamento, è ricca di grassi e zuccheri, le conseguenze saranno negative e permanenti.


LEGGI ANCHE: ALIMENTAZIONE NELLA PRIMA INFANZIA: 8 CONSIGLI INDISPENSABILI


Per gli scienziati tutto ciò è determinato dal microbiota intestinale che a sua volta è influenzato dai primi cibi che vengono ingeriti.

Se, in seguito, la dieta migliora in  qualità, non si riscontrano grandi cambiamenti nelle specie che colonizzano l’intestino.

Unimamme, voi cosa ne pensate di questi risultati? Eravate al corrente della fondamentale importanza dell’alimentazione nei primi mesi di vita dei bimbi?

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

12 ore fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

1 giorno fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

1 giorno fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

2 giorni fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

2 giorni fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

2 giorni fa