Come+migliorare+l%26%238217%3Baria+della+casa%3A+gli+inquinanti+indoor+e+i+rischi+per+la+salute
universomammait
/2021/02/22/come-migliorare-laria-della-casa/amp/
Categoria Casa e bambini

Come migliorare l’aria della casa: gli inquinanti indoor e i rischi per la salute

Published by
Maria Sole Bosaia

Nelle nostre case ci sono fonti inquinanti dell’aria, con potenziali conseguenze sulla salute dei bambini e delle persone con le quali conviviamo: ecco come prevenire i pericoli secondo gli esperti dell’ISS.

Unimamme, il tema dell‘igiene della casa è tornato prepotentemente in auge con il Covid, gli esperti, per esempio, hanno ripetutamente sottolineato come sia molto importante aerare i locali.

A questo proposito possono tornare utili alcuni consigli del Gruppo di Studio Nazionale sull’inquinamento indoor dell’Istituto Superiore della Sanità.

Gli agenti inquinanti dell’aria in casa

Forse non ne siamo consapevoli, ma negli ambienti indoor, in casa quindi, possono trovarsi diversi agenti inquinanti come:

  • materiali da costruzione
  • vernici
  • solventi
  • colle
  • arredi
  • mobili e tappezzerie
  • detergenti per la cura della casa e della persona
  • insetticidi
  • disinfettanti
  • antitarlo e antiparassitari
  • stufe e camini a legna

Gli esperti ci avvertono che se non vi è un corretto ricambio d’aria tramite le finestre i vari agenti inquinanti si accumulano nelle nostre abitazioni mettendo a rischio la nostra salute.


LEGGI ANCHE: UNA CASA TROPPO PULITA PUò FAVORIRE LA LEUCEMIA NEI BAMBINI


Nelle nostre case possono esserci inquinanti chimici come: acidi, per esempio la candeggina, polveri, prodotti derivati da combustione, muffe, acari, composti organici volatili (formaldeide, canfora, ecc…).

Come migliorare la qualità dell’aria in casa: i consigli degli esperti

3 cose sconsigliate dagli esperti:

  • il profumo è indicatore di pulizia? NO! Non esagerate con prodotti di pulizia come detergenti e detersivi, deodoranti ed eventuali diffusori. Potete utilizzare l’aceto e bicarbonato di sodio per le pulizie quotidiane.
  • miscelare i prodotti? NO! Gli esperti consigliano di non farlo mai perché può essere molto pericoloso, in particolare non mischiate candeggina o ammoniaca con sostanze acide come gli anticalcari
  • fumare in casa? NO! Attraverso il fumo vengono rilasciati inquinanti chimici nocivi per la salute, soprattutto dei bambini. Gli inquinanti poi impregnano pareti, arredi, tende e tappezzerie

2 cose raccomandate dagli esperti:

  • Leggere sempre le etichette prima di utilizzare i prodotti, rispettando i consigli e le indicazioni. Utilizzate la dose di prodotto raccomandato dai produttori e così pure i tappi dosatori per evitare di impiegare quantità eccessive di prodotti
  • Cambiare l’aria in casa: per ridurre la presenza degli agenti inquinanti, aprite le finestre più lontane dalle strade lastricate. Quando fate attività domestiche tenete aperte le finestre.

Alcune buone abitudini:

  • far prendere aria agli abiti ritirati dalla lavanderia,
  • lavare regolarmente la tappezzerie e le tende,
  • evitare elevate punte di calore ed umidità per evitare l’aumento di inquinanti indoor e prevenire la formazione di muffe, acari, ecc…
  • pulite regolarmente i filtri dei condizionatori

Piccoli ma utili consigli:

  • se avete animali domestici: rimuovere allergeni cambiando spesso l’aria e passando spesso l’aspirapolvere
  • se dovete ristrutturare: scegliere materiali con livelli emissivi bassi per inquinanti chimici indoor, attenzione alla certificazione, non sostare a lungo o riposare nella stanza in via di ristrutturaione, cambiare frequentemente l’aria per un paio di settimane
  • se fate attività fai da te: usate materiale seguendo i suggerimenti e arieggiate durante e dopo
  • se usate insetticidi: non abusate, cambiate spesso l’aria e non sostate dopo l’uso.
  • se avete mobili nuovi: cambiate spesso l’aria per il possibile rilascio di agenti chimici inquinanti

Unimamme, voi cosa ne pensate di questi suggerimenti?

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

4 ore fa
  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

14 ore fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

1 giorno fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

2 giorni fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

2 giorni fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

2 giorni fa