Nelle nostre case ci sono fonti inquinanti dell’aria, con potenziali conseguenze sulla salute dei bambini e delle persone con le quali conviviamo: ecco come prevenire i pericoli secondo gli esperti dell’ISS.
Unimamme, il tema dell‘igiene della casa è tornato prepotentemente in auge con il Covid, gli esperti, per esempio, hanno ripetutamente sottolineato come sia molto importante aerare i locali.
A questo proposito possono tornare utili alcuni consigli del Gruppo di Studio Nazionale sull’inquinamento indoor dell’Istituto Superiore della Sanità.
Forse non ne siamo consapevoli, ma negli ambienti indoor, in casa quindi, possono trovarsi diversi agenti inquinanti come:
Gli esperti ci avvertono che se non vi è un corretto ricambio d’aria tramite le finestre i vari agenti inquinanti si accumulano nelle nostre abitazioni mettendo a rischio la nostra salute.
LEGGI ANCHE: UNA CASA TROPPO PULITA PUò FAVORIRE LA LEUCEMIA NEI BAMBINI
Nelle nostre case possono esserci inquinanti chimici come: acidi, per esempio la candeggina, polveri, prodotti derivati da combustione, muffe, acari, composti organici volatili (formaldeide, canfora, ecc…).
3 cose sconsigliate dagli esperti:
2 cose raccomandate dagli esperti:
Alcune buone abitudini:
Piccoli ma utili consigli:
Unimamme, voi cosa ne pensate di questi suggerimenti?
In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…
Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…