Youtube+%26%238220%3Bcattura%26%238221%3B+i+bambini%3A+come+evitare+che+ne+siano+dipendenti%3F
universomammait
/2021/03/15/bambini-youtube-dipendenza/amp/
Salute e benessere bambini

Youtube “cattura” i bambini: come evitare che ne siano dipendenti?

Published by
Laura D'Arpa

Molti genitori avranno notato che youtube per i bambini è una vera e propria ossessione, ma come evitare che ne siano dipendenti?

bambini e youtubebambini e youtube
Quanto youtube incide sulle vite dei bambini?

È inutile negarlo: viviamo in un mondo iperconnesso e i primi ad utilizzare le app e internet sono proprio i nostri bambini.

Ormai ipad, iphone e tablet hanno preso il posto della cara vecchia televisione e ogni genitore è consapevole che se vuole calmare il proprio figlio dovrà ricorrere a qualche video su youtube.

Ebbene sì, youtube per i più piccoli di casa è davvero magnetico! Ormai la maggior parte dei bambini guarda sul social ogni tipo di programma dai cartoni animati fino agli youtubers che con lunghi video mostrano come giocare a determinati videogiochi.

E pensare che la piattaforma, nata nel 2005, aveva come obiettivo quello di intrattenere un pubblico decisamente più adulto.

Negli ultimi anni però, con l’avvento dei nuovi social come Instagram e Tik Tok, l’attenzione degli adulti è andata altrove e, così, sono i più piccoli a usufruire del social.

Tuttavia dal momento che Youtube può creare in bambini così piccoli una vera e propria dipendenza, è necessario tenere sotto controllo quanto tempo il bambino trascorre nel vedere video e altri programmi. Perciò sarebbe bene non lasciare mai i piccoli da soli con questi mezzi tecnologici, ma fissare determinati orari entro i quali usarli.

In particolar modo poi è importante non avvicinare fin da subito i più piccoli a questo mondo, ma lasciarli liberi di giocare e divertirsi in altro modo. Infatti sono diverse le ricerche che confermano che i bambini al di sotto dei tre anni non dovrebbero venire a contatto con la tecnologia.

Trascorsa questa età, il periodo che il bimbo trascorre nel mondo virtuale deve essere necessariamente limitato e sotto il controllo attento dei genitori.

Bambini e Youtube: come evitare la dipendenza dal social

bambini e youtube: perché ne sono così dipendenti?

E anche vero che non tutti i familiari prestano attenzione a questo aspetto, cosa che in passato ha causato anche gravi conseguenze. Ecco perché in questo ambito la supervisione da parte di un genitore è estremamente importante.

Infatti controllare ogni singolo video o programma i bambini guardino sulla piattaforma è estremamente importante e ne va della loro salute mentale e fisica.

Certo è vero che ci sono tantissimi contenuti interessanti e che riescono ad intrattenere i più piccoli, ma forse per evitare delle difficoltà in futuro è sempre bene informarsi di cosa parlano.

Ecco allora che si possono attuare dei comportamenti per tutelare i vostri piccoli anche nell’uso di queste piattaforme all’apparenza innocue:

  • Essere presente. Come si è scritto in precedenza, l’unico modo per riuscire a tutelare il proprio bambino è quello di non lasciarlo mai da solo di fronte a un apparecchio elettronico. Agire in questo modo consente non solo di supervisionare, ma di agire repentinamente nel caso in cui si presentino dei contenuti non proprio adatti a dei bambini piccoli;
  • Valutare i video da guardare. Su Youtube, come in qualsiasi altro social, c’è la possibilità di creare una propria listi di preferiti dove inserire tutti i contenuti che si ritengono interessanti. In questo modo c’è la possibilità non solo di selezionare dei video con maggiore qualità, ma anche di far navigare il proprio piccolo all’interno della lista senza troppe difficoltà.
  • Impostare il “Parental Control”. Mettere questo filtro è di grande aiuto e soprattutto un valido aiutante perché consente di analizzare i vari contenuti e capire quali siano quelli adatti e quali no.
  • Stabilire i tempi. È estremamente importante che il bambino sappia quando e per quanto tempo vedere tali video. Imporre delle regole nella crescita di ogni piccolo è un passo importante, perché consente di fargli capire come gestire il tempo e soprattutto di non essere dipendenti da questa tecnologia. Ad esempio una cosa da evitare è non usare youtube durante i pasti o poco prima di andare a dormire.
  • Essere di buon esempio. Come già scritto, il mondo virtuale è diventato un fattore importante delle nostre vite. Per questo è necessario non farsi vedere dai propri piccoli sempre con il cellulare in mano o con qualche altro strumento. I bimbi imparano tantissimo da noi adulti e se siamo in grado di trasmettergli dei buoni atteggiamenti, saranno poi in grado di replicarli.

E voi unimamme come state gestendo l’avvento della piattaforma nella vita dei vostri bambini?

Laura D'Arpa

Recent Posts

  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

6 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

20 ore fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

1 giorno fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

2 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

3 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

5 giorni fa