Il 29 maggio è l’onomastico di chi si chiama Massimo. Scopriamo il significato del nome e la vita del santo ricordato oggi.
Il nome deriva dal termine latino Maximus e vuol dire “il più grande di tutti”. Massimo è stato infatti il supercognomen, cioè un secondo cognome delle più potenti famiglie romane, come quelle dei Fabi e dei Valeri.
Il nome veniva scelto per i primogeniti o come augurio ad essere i più grandi.
Chi porta questo nome è una persona istintiva, amante del rischio e del pericolo.
Varianti del nome:
Simboli associati al nome sono:
LEGGI ANCHE: NOMI MASCHILI CON LA M, I PIU’ BELLI E SIGNIFICATIVI
Il 29 maggio si festeggia Massimo di Verona, vescovo italiano vissuto tra il IV e il V secolo.
Massimo è il tredicesimo vescovo di Verona, dal 400 al 404 circa.
Poco si conosce della sua vita ma si narra che la sua vita pastorale fosse molto apprezzata dai fedeli per le numerose sue virtù miracolistiche, per la sua pietà cristiana e per la sua carità.
Viene ricordato come “prelato di esimia dottrina e di specchiata virtù”.
È il patrono di San Massimo all’Adige, una frazione del Comune di Verona, distante circa 5 km dal centro della città e viene invocato contro la siccità.
Unimamme, conoscevate la storia di questo santo? Vi piace il nome?
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…