Se+il+tuo+sogno+sarebbe+andare+in+pensione+a+55+anni+dovresti+assolutamente+sapere+questo
universomammait
/2022/10/16/pensione-55-anni-dovresti-assolutamente-sapere-questo/amp/
Categoria News

Se il tuo sogno sarebbe andare in pensione a 55 anni dovresti assolutamente sapere questo

Published by
Martina Petrillo

Se la tua intenzione è quella di andare in pensione all’età di 55 anni dovreste assolutamente questo che abbiamo appena scoperto. 

Quando si è arrivati ad una certa età e la vita lavorativa è arrivata al culmine, il desiderio è solo uno: andare in pensione! Da come prevede l’ordinamento nostrano, sembrerebbe che le prime domande per ottenerla possano essere iniziate a partire dall’età di 55 anni, ma è davvero così? Si può chiaramente comprendere che l’età dei 55 anni pone parecchi limiti sulla questione: non tutti i lavoratori italiani, infatti, possono mettere le ‘scarpette al chiodo’ e godersi il meritato relax dopo anni di lavoro.

Pensione. Credits: Canva

Se anche voi sapete che è possibile richiedere la pensione a partire da 55 anni, è necessario che sappiate ciò che è stato appena scoperto. Stando a quanto si apprende, infatti, sembrerebbe che la possibilità di dire ‘addio’ al mondo del lavoro sia piuttosto concreta solo per alcune categorie di persone e lavoratori purché rispettino dei ‘titoli’ fondamentali. Com’è giusto che sia, non tutti la possono richiedere. A questo punto, la domanda sorge spontanea: quali sono quei lavoratori che possono andare in pensione all’età di 55 anni? Scopriamolo insieme.

Andare in pensione all’età di 55 anni? Guardate cosa abbiamo scoperto

Se avete da poco compiuto 55 anni e il vostro unico desiderio è smettere di lavorare e godervi la ‘vecchiaia’, non possiamo fare a meno di raccontarvi quello che abbiamo appena scoperto. Stando a quanto si apprende da Il Giornale, infatti, sembrerebbe che ci sia davvero la possibilità di richiederla superata questa soglia d’età. Tuttavia, come dicevamo precedentemente, non tutte le categorie di lavoratori possono iniziare a fare la domanda, ma solo coloro che ottemperano a determinati requisiti. Di quale parliamo esattamente? Diamoci uno sguardo molto più da vicino.

La domanda per la pensione può essere fatta a partire dall’età di 55 anni solo per coloro che rispettano la situazione denominata ‘Quota 41 lavoratori precoci’. Si tratta, quindi, di coloro che hanno versato ben 41 anni di contributi – di cui il primo è arrivato prima dei 19 anni. Fate molto attenzione, non tutti coloro che fanno parte di questa ‘cassa’ possono richiederla automaticamente, ma solo:

  • Coloro che nella loro vita hanno scelto lavori notturni, faticosi e logoranti;
  • Gli invalidi civili che, però, hanno percentuali d’invalidità superiore o pari al 74%;
  • Caregiver che assistono da più di 5 mesi il coniuge o familiare con il 1° o 2° grado portatore di handicap.

Come detto, quindi, sono solo queste le categorie che possono richiedere la pensione a 55 anni. Tutti gli altri, invece, dovranno attendere la soglia minima d’età consentita.

Pensione anticipata. Credits: Canva

Una volta detti tutti i ‘requisiti’ adatti, non vi resta che trarre le vostre conclusioni! Se ne rispettate anche solo uno di quelli sopraelencati, vi consigliamo di non farvi assolutamente sfuggire l’occasione. Se, però, ne dovesse mancare qualcuno, a questo punto desistete.

Martina Petrillo

Laureata in Filologia Moderna, mi sono imbattuta nel magnifico mondo del giornalismo nel lontano 2018 e da quel momento non mi sono mai più allontanata. Appassionata di spettacolo, lifestyle e cucina, mi ritengo una persona molto decisa e con le idee abbastanza chiare sul futuro. “Ad maiora” é il mio motto perché nella vita bisogna sempre puntare in alto!

Recent Posts

  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

10 ore fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

20 ore fa
  • News

Allarme vestiti bambini: ecco le sostanze nocive da evitare

  La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…

1 giorno fa
  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

2 giorni fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

2 giorni fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

3 giorni fa