Hai+sempre+sbagliato+a+conservare+il+pane+cos%C3%AC%3A+aggiungi+questo+e+vedrai+che+cambia+tutto
universomammait
/2022/10/31/hai-sempre-sbagliato-conservare-pane-cosi-aggiungi-questo-vedrai-cambia-tutto/amp/
Attualità

Hai sempre sbagliato a conservare il pane così: aggiungi questo e vedrai che cambia tutto

Published by
Martina Petrillo

Se anche tu hai l’abitudine di conservare in questo modo il pane, sappi che hai sempre sbagliato: aggiungi questo e vedrai che cambia tutto.

Il pane è tra quegli alimenti che rappresenta un vero e proprio ‘must’ sulle tavole italiane, ma anche tra quelli più sprecato di tutti. Recentemente, vi abbiamo raccontato com’è possibile dare una ‘seconda vita’ al pane raffermo e come renderlo croccante anche dopo alcuni giorni dal suo acquisto, ma vi siete mai chiesti com’è possibile conservarlo.

Pane. Credits: Canva

Tutti noi abbiamo l’abitudine di conservare il pane che non viene utilizzato a pranzo o, addirittura, alla cena, ma quello che in pochi sanno è che, nel mettere in pratica quest’abitudine, si commette un vero e proprio errore. L’avreste mai immaginato? A quanto pare, infatti, sembrerebbe che prendere il pane avanzato e posizionarlo nell’apposito cestino, sia un’abitudine completamente sbagliata. E che, soprattutto, non gli faccia assolutamente bene. Cosa è possibile fare, quindi, in questo caso? Appurato che non bisogna assolutamente gettarlo, com’è possibile rimediare a questo ‘errore’? Siamo pronti a svelarvi un segreto che, in men che non si dica, vi renderà il pane fresco anche se l’avete comprato alcuni giorni prima.

Come conservare il pane senza commettere errori

Se anche voi, quindi, avete l’abitudine di conservare il pane non utilizzato senza nemmeno una minima copertura all’interno del suo cestino, sappiate che avete sempre sbagliato. Mettendo in pratica questa abitudine, infatti, voi credete che il vostro pezzo di pane riesca a mantenersi morbido e fresco per diversi giorni, ma in realtà non è affatto così. Anzi, vi diremo di più: sarò pronto a seccarsi in un vero e proprio batter baleno. Com’è possibile fare, quindi, per evitare in inutile spreco e continuare a mangiare il pane raffermo per giorni e giorni? La risposta è semplicissima: bisogna rinchiuderlo in un sacchetto! Fate molta attenzione, però: non parliamo di un sacchetto qualunque, sia chiaro, ma di qualcosa di specifico. Bando alle ciance, scopriamo tutto quello che occorre sapere.

Se anche voi non volete assolutamente sprecare il pane che avanza ma non volete più commettere lo stesso errore, vi consigliamo di creare un sacchetto di tessuto e di inserirci il vostro tozzo di pane subito dopo aver tolto la tavola. In questo modo, non solo non ci sarà il contatto diretto con l’aria che lo renderà facilmente secco e duro, ma si eviterà anche l’esposizione ad acari, microbi e batteri. Una volta rinchiuso il pane in un sacchetto, potrete addirittura aggiungere una carota. Così, l’umidità che rilascerà la verdura, lo assumerà il vostro panetto, riuscendo a mantenere la sua incredibile morbidezza.

Pane sempre fresco. Credits: Canva

Un trucchetto davvero geniale, non c’è che dire, che vi consigliamo vivamente di seguire!

Martina Petrillo

Laureata in Filologia Moderna, mi sono imbattuta nel magnifico mondo del giornalismo nel lontano 2018 e da quel momento non mi sono mai più allontanata. Appassionata di spettacolo, lifestyle e cucina, mi ritengo una persona molto decisa e con le idee abbastanza chiare sul futuro. “Ad maiora” é il mio motto perché nella vita bisogna sempre puntare in alto!

Recent Posts

  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

7 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

21 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

1 giorno fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

3 giorni fa