Se anche il tuo bambino compie questo gesto, devi fare davvero molta attenzione: cosa devi assolutamente sapere.
Quando si diventa mamma o papà, soprattutto per la prima volta, si entra in un mondo completamente nuovo. Seppure sia una cosa del tutto naturale, crescere un figlio non è affatto una cosa da niente. E tante volte si ha l’abitudine di interrogarsi se si sta facendo bene o male. E se l’approccio di noi genitori è giusto o sbagliato.
Dopo avervi ampiamente spiegato quanto sia importante sapere perché la mensa scolastica è indispensabile per il proprio bambino, non possiamo assolutamente fare a meno di sottolineare quanto sia rilevante drizzare le orecchie se si nota che nostro figlio commette un gesto particolare. Sia chiaro: non stiamo trattando parlando di qualcosa di ‘grave’ o di molto simile, ma facciamo riferimento ad un aspetto della vita di ogni bambino che non deve essere assolutamente preso sottogamba. Curiosi di sapere a cosa facciamo riferimento?
Forse non tutti lo immaginano, ma per garantire che il nostro bambino abbia un ottimo sviluppo della scrittura e della lettura, è necessario che sappia impugnare per bene la penna o, ovviamente, la matita. A parlarne, è stata la pedagogista Elena Ravazzolo su Uppa. Scopriamo insieme cosa ha spiegato la dottoressa e come si può aiutare il proprio bambino quando ci si rende conto che non c’è una perfetta impugnatura della penna.
Se vi dicessimo che la corretta impugnatura di una penna, è tra le prime ‘tecniche’ che un bambino apprende, ci credereste? In tantissimi credono che questa sia una cosa da imparare nel corso del tempo e del tutto ‘naturale’, ma non è affatto così. Si tratta, infatti, di qualcosa che nostro figlio apprende sin da piccolo attraverso, sviluppando una buonissima manualità, un’ottima coordinazione tra occhi e mani ed un’incredibile concentrazione. Vi state chiedendo anche voi come si può aiutare il bambino in questo modo, vero? Benissimo, ci pensiamo noi a dirvi ogni cosa.
Appurato che la matita è uno di quegli strumenti che ogni bambino dovrebbe iniziare ad usare a partire dai 2 anni di vita, non si può fare a meno di spiegare quanto si possa ‘allenare’ con strumenti affini. Parliamo, ad esempio, dei cosiddetti colori a dito. Dove il bimbo, intingendo il suo indice nel colore e trasportandolo sul foglio bianco per lasciare la sua traccia, inizia già a sviluppare una certa manualità, concentrazione e gestione dello spazio. Terminata questa fase, si può passare ai triangoli di cera. Si tratta, quindi, di uno strumento che il bambino può afferrare facilmente con l’indice e il pollice – proprio come se fosse una pinza. Perché è importante? La risposta è semplicissima: sperimentando questo nuovo gioco, il piccolo si rende conto che a seconda della pressione che applica sul triangolo, il tratto di colore può essere più o meno intenso. E questo, quindi, significa una sola cosa: rafforzamento della muscolatura. Ultima fase, ma non meno importante: i pastelli a cera, che fanno facilmente comprendere quale sia l’impugnatura perfetta.
Contemporaneamente a queste attività, come consiglia Elena Ravazzolo su Uppa, si può fare comprendere anche il senso del pericolo facendo usare al proprio bambino strumenti ‘pericolosi’. Tramite l’utilizzo di coltelli, schiaccianoci e molto altro ancora, il bambino sviluppa una determinata concentrazione. Inoltre, aumenta ancora di più la muscolatura delle mani. Ed, infine, favorisce una maggiore mobilità tra polso e mani.
Se adesso anche voi vi starete chiedendo qual è la corretta impugnatura della penna, non vi resta che continuare a leggere. Per prima cosa, il bambino deve avere una posizione eretta, busto leggermente inclinato in avanti e piedi ben poggiati a terra. In un secondo momento, poi, poggia la mano che non scrive sul foglio completamente aperta. L’altra, invece, impugna la penna ed inizia a scrivere. Lo strumento deve essere preso a due centimetri dalla punta della penna e deve poggiare sulla prima falange, o anche leggere più su, dell’indice. Infine, deve essere preso a pinza tra indice e pollice.
Conoscevate tutto questo?
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…