Tutte le donne ne soffrono in gravidanza ed è per questo che sapere questo ti sarà davvero utilissimo: stenterai a crederci.
Ci è già capitato più volte di parlarvi di quanto sia bella la gravidanza e di come ciascuna donna, in questi nove mesi, sia avvolta da una sensazione fantastica mista ad ansie e preoccupazioni. Parallelamente a questo stato di benessere, però, ce n’è un altro, composto da tutti quegli inconvenienti che iniziano a sorgere con i primi segnali di gravidanza. E che aumentano, poi, con l’avanzare del mese.
Tra gli ‘inconvenienti’ più comuni della gravidanza, non c’è solo l’impossibilità di dormire serenamente e comodamente come i vecchi tempi – e proprio in un nostro articolo vi abbiamo spiegato come rimediare – ma anche un ‘classico’ dolore che unisce tantissime donne. Sapete già di che cosa parliamo? La risposta è semplicissima: il mal di schiena!
Sei anche tu in dolce attesa e non hai potuto fare a meno di notare quanto sia fastidioso quel mal di schiena? Appurato che si tratta di una condizione normale, non dobbiamo fare altro che capire come si può prevenire tale fastidio. A parlare, è Rita Breschi su Uppa. Scopriamo insieme quali sono i consigli dell’esperta per prevenire ed alleviare il dolore.
Così come chiarisce Rita Breschi su Uppa, il mal di schiena durante la gravidanza è una condizione di cui parecchio donne soffrono ed è del tutto normale. A partire dalle prime settimane di gestazione fino a qualche giorno prima del parto, infatti, la zona lombare e i suoi muscoli non fanno altro che adattarsi all’attività contrattile dell’utero, provocando quindi fastidio e dolore alla donna. Che cosa bisogna fare, quindi, in questi casi? C’è per caso possibilità di poter prevenire il dolore? A quanto pare, sembrerebbe proprio di sì.
Così come spiega l’ostetrica Rita Breschi su Uppa, sembrerebbe che sia possibile prevenire questo fastidioso problema adottando una serie di accortezze. Ecco quali sono:
Se i consigli da seguire per non gravare troppo sulla zona lombare durante la gravidanza sono diversi, altrettanto numerosi sono quelli da non mettere assolutamente in pratica. Ecco quali sono:
Da come si vede, si tratta di piccole accortezze, che se seguite correttamente possono risultare delle vere e proprie salvavita.
Seguirete i consigli dell’esperta? Ci auguriamo proprio di sì.
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…