Calcolare+il+giorno+esatto+del+concepimento%3A+fai+cos%C3%AC+per+non+sbagliare
universomammait
/2023/01/11/calcolare-giorno-esatto-concepimento-fai-cosi-per-non-sbagliare/amp/
Concepimento: informazioni e consigli per rimanere incinta

Calcolare il giorno esatto del concepimento: fai così per non sbagliare

Published by
Martina Petrillo

Calcolare il giorno esatto del concepimento è possibile, lo sai? Fai così, sarà davvero semplicissimo: ora non puoi più sbagliare.

Se distinguere i segnali di avvenuto concepimento è facilissimo, è altrettanto semplice calcolare il suo giorno esatto? A quanto pare, sembrerebbe proprio di no! Certo, non è nemmeno complicato o qualcosa di impossibile da fare, ma sicuramente non è un vero e proprio gioco da ragazzi. Qualora, però, si avvertisse questo desiderio e non si abbia l’intenzione di aspettare la prima ecografia, c’è qualcosa che può venirci in aiuto?

Metodo calcolare giorno esatto concepimento – universomamma

Così come calcolare la presunta data del parto, anche avere qualche informazione in più sul giorno esatto dell’avvenuto concepimento è qualcosa che entusiasma tantissime mamme in dolce attesa. Come si può fare, però, quest’operazione? Così come detto recentemente, una risposta certa a questa curiosità la si può avere solo quando ci si reca dal dottore per la prima ecografia. In quest’occasione, infatti, lo specialista – prendendo in considerazione il giorno dell’ultimo ciclo mestruale e valutando una serie di misure del feto – può indicare alla sua paziente il giorno esatto del concepimento. Qualora si volesse ‘anticipare’ questa pratica, però, cosa si deve fare? Andiamolo a scoprire insieme.

Come si può calcolare il giorno esatto del concepimento? È semplicissimo

Come detto dalla dottoressa Anna Franca Cavaliere, ginecologa presso il Policlinico Gemelli di Roma, sembrerebbe che per calcolare la data esatta del concepimento non c’è solo bisogno di ricordare quando è stata l’ultima volta che la donna ha avuto il ciclo mestruale, ma anche sapere quanto le durano le mestruazioni. A seconda della loro durata, infatti, si può facilmente intendere se il concepimento è avvenuto durante il ciclo, dopo circa una settimana o, addirittura, dopo un mese.

Una volta stabilito questo, si può procedere al calcolo del giorno esatto del concepimento. La modalità da conoscere per centrare questo obiettivo è solo una: il monitoraggio dell’ovulazione!

Metodi calcolare concepimento – universomamma

Col termine ‘monitoraggio dell’ovulazione’, si fa riferimento ad una serie di ecografie transvaginali a cui la donna si deve sottoporre qualche giorno prima dell’inizio dell’ovulazione e per giorni alterni. In questo modo, quindi, si ha la possibilità di verificare le dimensioni del follicolo, che durante il periodo fecondo assume un diametro che va dai 18 cm ai 22 cm, e lo spessore dell’endometrio. Se, quindi, la coppia ha rapporti intimi in questi giorni, può stare davvero serena di aver concepito il frutto del suo amore.

Quando fare il test di gravidanza?

I sintomi dell’avvenuto concepimento ce li hai tutti, ma non sei ancora pronta a fare un test di gravidanza? Tante volte, infatti, può capitare che questo possa dare risultato negativo anche quando il ciclo continua a non arrivare, ma che cosa occorre fare in questi casi? La maggior parte delle volte è questione di tempo! Pertanto, la dottoressa Rossella Nappi ha ampiamente spiegato a tutti quando è importantissimo fare il test di gravidanza.

Secondo le parole della dottoressa, infatti, non solo è di fondamentale importanza ricordare il giorno dell’ultimo ciclo e contare quanti giorni di ritardo ci sono, ma anche avvertire ‘particolari’ sintomi. Qualora la donna avvertisse anche uno di questi segnali, allora può procedere col test di gravidanza. Altrimenti, sarebbe meglio evitare.

Riconoscere segnali concepimento – universomamma

Fate sempre attenzione, però, a non confondere i sintomi di un’iniziale gravidanza con quelli del ciclo mestruale. Una volta che siete state in grado di farlo, potete cantare vittoria!

Martina Petrillo

Laureata in Filologia Moderna, mi sono imbattuta nel magnifico mondo del giornalismo nel lontano 2018 e da quel momento non mi sono mai più allontanata. Appassionata di spettacolo, lifestyle e cucina, mi ritengo una persona molto decisa e con le idee abbastanza chiare sul futuro. “Ad maiora” é il mio motto perché nella vita bisogna sempre puntare in alto!

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

58 minuti fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

11 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

1 giorno fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

1 giorno fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa