Nomofobia%2C+ecco+cos%26%238217%3B%C3%A8+il+disturbo+che+colpisce+i+giovani%3A+occhio+ai+sintomi
universomammait
/2023/02/20/nomofobia-ecco-cose-il-disturbo-che-colpisce-i-giovani-occhio-ai-sintomi/amp/
Categoria News

Nomofobia, ecco cos’è il disturbo che colpisce i giovani: occhio ai sintomi

Published by
Alfredo Iannaccone

Nomofobia è una dei disturbi più diffusi in questo ultimo periodo e colpisce particolarmente i giovani: ecco di cosa si tratta. 

Esistono nuove malattie, nuove patologie, nuovi malesseri, ma soprattutto nuove paure direttamente collegate con il progresso tecnologico. Sembrerebbe un controsenso, un enorme paradosso, ma in realtà non è affatto così.

Nomofobia: chiamatela la patologia del progresso tecnologico (Universomamma.it)

L’apparente certezza e solidità fornita dai sempre più sofisticati strumenti di comunicazione, in realtà, in alcune persone, fomenta isolamento e ansia. Tutto questo è causato dal fatto che oggetti come il cellulare creano dipendenza, distruggono in qualche modo qualsiasi altro modo differente di relazionarsi. Qualcuno di voi, per caso, si reca ad una uscita serale con un amico per un aperitivo andando direttamente a prenderlo a casa? E lo fa senza prima messaggiarlo più e più volte, nonostante orario dell’incontro e modalità siano ben chiare? Oppure vi è mai capitato di vedere coppie, a tavola, al ristorante, con gli sguardi fissi sui propri smartphone, senza essere capaci di pronunciare alcuna parola tra loro?

Nomofobia: la malattia di un progresso tecnologico che crea dipendenza

La nomofobia (NO MObile PHOne PhoBIA) si riferisce alla preoccupazione o alla paura che gli individui provano quando sono senza il loro telefono cellulare o non sono in grado di usarlo. Il termine è stato coniato per la prima volta nel 2008 ed è considerato un tipo moderno di fobia.

Nomofobia: la paura di restare senza il cellulare diventa una malattia (Universomamma.it)

L’uso eccessivo dello smartphone viene considerato, da una parte del mondo medico, come una minaccia emergente per la salute sociale, mentale e fisica. C’è sempre una maggiore necessità di ulteriori ricerche in questo senso, da parte di psicologi e psicoterapeuti, poiché questa patologia si sta evolvendo in un “focolaio epidemico” e riguarda direttamente il campo della sanità pubblica.

Risalendo alle prime fasi della storia evolutiva della vita, gli esseri umani hanno inventato e creato cose per facilitare la loro vita quotidiana. La tecnica di comunicazione è stata tra le fasi più importanti dei telefoni hanno fornito un modo di contatto. Dalla loro invenzione, i telefoni cablati si sono evoluti in telefoni cellulari. La società odierna tende a fornire aggiornamenti costanti nel campo della tecnologia della comunicazione.

Quando il cellulare diventa una minaccia per la salute: i sintomi sono rabbia, stress e depressione

Il telefono cellulare inizialmente inventato, è stato trasformato nello smartphone, che non è solo uno strumento di comunicazione, ma anche un supporto di archiviazione dati, una fotocamera e un dispositivo musicale e di gioco. La tecnologia della comunicazione gioca un ruolo significativo nella vita di tutti i giorni; tuttavia, l’uso sfrenato dello smartphone porta allo sviluppo di dipendenze comportamentali.

Caratteristiche psicologiche come stress, estroversione (bisogno di socializzazione e comunicazione), senso di mancanza di responsabilità (la comunicazione online avviene senza limitazioni e regole), instabilità emotiva (limiti indiretti della comunicazione e dello scambio di messaggi nevrotici), bassa autostima, mancanza di disciplina e caratteristiche demografiche come l’età e il sesso: tutto questo è stato associata alla dipendenza.

Depressione, aggressività, impulsività, isolamento: ecco alcuni dei sintomi più gravi della nomofobia. Sono da considerare molto simili all’atteggiamento assunto da chi trascorre la sua vita davanti ai video giochi.

In alcuni casi la nomofobia è considerata una “fobia situazionale” come l’agorafobia o la paura di ammalarsi e di non ricevere assistenza immediata, mentre, in altri casi, è considerata una “dipendenza comportamentale” verso il cellulare, manifestata da sintomi di dipendenza psicosociale e fisica.

Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

1 ora fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

15 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

1 giorno fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

3 giorni fa