Peso+dello+zaino+di+scuola%3A+ecco+quello+massimo%2C+maestre+non+possono+esagerare+%7C+Molti+non+lo+sanno
universomammait
/2023/02/24/peso-dello-zaino-di-scuola-ecco-quello-massimo-maestre-non-possono-esagerare-molti-non-lo-sanno/amp/
News

Peso dello zaino di scuola: ecco quello massimo, maestre non possono esagerare | Molti non lo sanno

Published by
Anna Di Donato

Quanto deve pesare uno zaino di scuola, esiste una legge in merito? Ebbene, la risposta è sì. Vediamo quali indicazioni vi sono in merito. 

Esiste una legge che regola quanto deve pesare lo zaino di uno studente? Ebbene sì, c’è una norma a riguardo, che contiene indicazioni provenienti dal Ministero della Salute. Lo zaino di un alunno dalle elementari alle superiori è sempre pieno di libri, quaderni, astucci, e questo peso ha i suoi effetti sulla schiena.

Un peso eccessivo dello zaino provoca danni alla schiena (Universomamma.it)

Sul sito del Ministero, si parla proprio della delicatezza della colonna vertebrale dei bambini e degli adolescenti, «che va incontro con una certa frequenza a disturbi funzionali non strutturati cosiddetti paramorfismi e in alcuni casi, fortunatamente molto più rari, ad alterazioni anatomiche strutturate talvolta evolutive dette dismorfismi, come nel caso della scoliosi».

Dunque, l’impatto dello zaino di scuola sulla schiena degli studenti ha un certo peso, come si evince dalla lista dei fattori a rischio in cui appunto figura il suddetto strumento per portare libri, quaderni e quant’altro. In un documento interministeriale che porta la firma di dicasteri di Salute, Istruzione, Università ricerca e lavoro, intitolato “Chiarimenti in merito al peso degli zainetti scolastici”, sono contenute raccomandazioni del Consiglio Superiore di Sanità sull’argomento.

Zaino scuola, le raccomandazioni del Ministero della Salute

Il peso di uno zaino di scuola non dovrebbe oltrepassare il 10/15% del peso corporeo dello studente che lo porta. Va indossato nel modo giusto, in modo che il peso sia distribuito in modo simmetrico sulla schiena e non su un unico lato.

Il peso corretto dello zaino si basa sul peso corporeo del bambino (Universomamma.it)

Per calcolare quanto debba pesare lo zaino di uno studente, si può prendere come riferimento la tabella OMS (Organizzazione Mondiale Sanità) sul peso ideale dei bambini. Ergo, un bambino che ha circa 6 anni, dovrebbe avere un peso medio che si aggira sui 22 kg, ragion per cui lo zaino dovrebbe pesare da 2,2 a 3,3 kg.

E ancora, se un bambino di 8 anni pesa sui 28 kg, il suo zaino dovrebbe stare tra 2,8 e 4,2 kg. Se invece ha 10 anni e pesa 36 kg, la cartella dovrebbe avere un peso compreso tra 3,6 e 5,4 kg.

Un 12enne, con un peso sui 48 kg, porterà uno zaino il cui peso è tra i 4,8 e i 7,2 kg. All’ultimo anno di liceo, un 19enne, dovrebbe pesare sui 70 kg, per cui lo zaino che dovrebbe portare con sé dovrebbe avere un peso da 7 a 10 kg. Resta comunque un bel peso sulla schiena, e magari, dato che si è in epoca tecnologica, si potrebbe pensare a più supporti informatici e meno materiale cartaceo, in modo da alleggerire di molto il peso.

Anna Di Donato

Recent Posts

  • Bambini

Barattolo della calma: miracolo anti-crisi o semplice gioco? La verità su come renderlo efficacie

Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…

9 ore fa
  • Bambini

Il linguaggio segreto dei primi disegni: cosa comunica davvero il tuo bambino

Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…

19 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

1 giorno fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

2 giorni fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

3 giorni fa