Malattie+rare%2C+come+si+riconoscono%3A+la+diagnosi+precoce+ti+salva+la+vita%2C+inizia+da+bambini
universomammait
/2023/03/04/malattie-rare-come-si-riconoscono-la-diagnosi-precoce-ti-salva-la-vita-inizia-da-bambini/amp/
Salute e benessere bambini

Malattie rare, come si riconoscono: la diagnosi precoce ti salva la vita, inizia da bambini

Published by
Nausicaa Tecchio

Le malattie rare in Italia colpiscono più bambini di quanto si pensi e spesso la diagnosi arriva tardi, a meno che non si faccia l’SNE.

Pochi giorni fa, per la precisione il 28 febbraio, è ricorsa la giornata dedicata alle malattie rare. Questo termine raggruppa tante patologie diverse che però hanno un aspetto che le accomuna. Ossia si manifestano in meno di 5 casi su 10.000 bimbi, una frequenza dello 0,05%. A queste si affiancano le “ultra rare”, presenti con lo 0,001% nella popolazione.

Fare subito i controlli è fondamentale per tenere sotto controllo il disturbo. (Universomamma.it)

Un piccolo paradosso per quanto riguarda le malattie rare è che pur manifestandosi poco ne esistono molte. Di conseguenza i bambini che ne risultano affetti non sono pochi neanche in Italia. Le stime attuali vedono almeno 2 milioni di persone affette da queste patologie nel nostro paese. Alcuni disturbi anche se presenti non hanno ancora un nome.

L’importanza della diagnosi precoce delle malattie rare

La maggior parte delle malattie rare è di origine genetica ma non sempre si manifestano subito nei bambini, dato che possono dare segni evidenti solo dopo anni. Sotto i 14 anni quasi la metà dei disturbi registrati è legato a malformazioni congenite dei bambini, spesso a livello cardiaco. Sempre in questa fascia d’età in Italia si registrano problemi legati al sistema immunitario o endocrino (es. problemi della tiroide).

La sfida per la diagnosi precoce è ancora aperta (Universomamma.it)

Di fronte a questo quadro una delle azioni da adottare è quella dello Screening Neonatale Esteso (SNE), che già da solo copre un ampio spettro delle malattie rare già note. Al momento può diagnosticare prontamente 40 malattie ereditarie del metabolismo oltre ai disturbi neuromuscolari e alle immunodeficienze congenite. I test previsti dall’SNE non sono invasivi e possono salvare la vita di centinaia di bambini.

Come si effettua l’SNE per la ricerca di malattie rare

Si tratta di diverse analisi effettuate su un piccolo campione di sangue prelevato dal neonato a livello del tallone. Una piccola puntura per poche gocce che vanno a bagnare una schedina predisposta per l’SNE. Una volta che questa ha assorbito il sangue viene portata in laboratorio per iniziare i test.

In caso di positività vengono richiesti degli esami ulteriori. (Universomamma.it)

Una volta che questo primo screening è stato esaminato, possono emergere dei risultati positivi per alcune malattie rare. In tal caso il si occupa di ricontattare i genitori del piccolo per svolgere dei test di conferma diagnostica, in modo da capire se si tratti di un falso positivo. In caso la patologia sia confermata, si procede a predisporre un trattamento.

Nausicaa Tecchio

Laureata in Biologia Evoluzionistica, ho iniziato a scrivere come redattore all'interno di un blog universitario di attualità, per poi farne una professione parallela. Nel privato scrivo racconti thriller ispirati a casi di cronaca reale, uno dei quali è stato pubblicato nell'antologia "Racconti nella Rete 2023". Lavoro anche come tutor didattico per gli studenti delle superiori e dell'Università, che seguo nelle materie di Matematica, Biologia e Chimica.

Recent Posts

  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

6 ore fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

17 ore fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

20 ore fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

1 giorno fa
  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

2 giorni fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

2 giorni fa