Se+sei+una+casalinga+%28o+un+casalingo%29+lo+Stato+ti+premia%3A+il+nuovo+bonus+ricchissimo+da+richiedere+subito
universomammait
/2023/03/18/se-sei-una-casalinga-o-un-casalingo-lo-stato-ti-premia-il-nuovo-bonus-ricchissimo-da-richiedere-subito/amp/
Famiglia

Se sei una casalinga (o un casalingo) lo Stato ti premia: il nuovo bonus ricchissimo da richiedere subito

Published by
Nausicaa Tecchio

Da oggi chi fa la casalinga/o non possa essere tutelato come un vero lavoratore, esistono diversi bonus per questa categoria.

La cura della casa non è affatto una passeggiata e non a caso esiste il detto “casalinga disperata”. Le donne e gli uomini che per difficoltà di organizzazione optano per dedicarsi in pieno alle faccende domestiche sono diversi anche ora. E se tenere dietro a lavatrici, pulizie e cucina è un lavoro a tempo pieno, è giusto ricevere qualche aiuto. Per il 2023 per fortuna i bonus non mancano.

Anche chi si occupa della casa ha diritto a formazione e contributi. (Universomamma.it)

Iniziamo con il dire che anche casalinghi e casalinghe hanno diritto alla pensione versano alcuni contributi ogni mese. Per la precisione la somma ammonta a 25 euro mensili, una spesa che tutto sommato appare contenuta. Inoltre si può approfittare del bonus sociale sulle utenze, quindi per le spese di gas, luce e acqua. Tale aiuto non porta a un versamento ma si rilascia sotto forma di sconto applicato direttamente sulla bolletta. Prima di addentrarsi nei dettagli del bonus dedicato a questa categoria va precisato che è previsto un requisito fondamentale. L’ISEE non deve essere superiore ai 15.000 euro annui.

Corsi gratuiti e bonus per chi è casalinga o casalingo

Il “bonus casalinghe” è una misura per consentire un sistema di formazione professionale a costo zero. In quest’ottica si tratta di un percorso messo a disposizione per chi volesse inserirsi nel mondo del lavoro, o rientrarvi. Magari dopo un periodo passato a curare i figli piccoli per essere di aiuto al partner senza pagare un collaboratore domestico.

La scelta dei corsi da frequentare è interamente a discrezione di chi riceve il bonus, anche sulla modalità. Si può optare per una formazione in presenza o da remoto a seconda delle necessità. C’è tempo fino al 31 marzo 2023 per iscriversi, una volta che i corsi appaiono pubblicati sul sito degli Enti che hanno aderito al progetto.

La scelta è variegata, si spazia dall’informatica di base al marketing online. (Universomamma.it)

Per quanto riguarda invece le mamme con i figli a carico che non sono occupate esiste il bonus maternità. Il contributo viene erogato per le madri con ISEE al di sotto dei 17.747,58 euro e con bambini di età inferiore ai 6 anni. Vale sia per i figli naturali che per i bimbi adottati sul territorio nazionale. Se i minori invece sono entrati in famiglia attraverso adozione internazionale il limite d’età si alza fino ai 18 anni.

Nausicaa Tecchio

Laureata in Biologia Evoluzionistica, ho iniziato a scrivere come redattore all'interno di un blog universitario di attualità, per poi farne una professione parallela. Nel privato scrivo racconti thriller ispirati a casi di cronaca reale, uno dei quali è stato pubblicato nell'antologia "Racconti nella Rete 2023". Lavoro anche come tutor didattico per gli studenti delle superiori e dell'Università, che seguo nelle materie di Matematica, Biologia e Chimica.

Recent Posts

  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

9 ore fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

21 ore fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

23 ore fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

1 giorno fa
  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

2 giorni fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

2 giorni fa