Capelli in pericolo con il cambio di stagione: cosa devi mangiare per rinforzarli, trucchi e consigli per risolvere il problema.
Con il cambio di stagione non è raro sentirsi più stanchi e spossati del solito. A tal proposito, anche i nostri capelli possono correre alcuni pericoli. Ma niente paura, perché per prevenire e risolvere il problema è possibile adottare qualche piccolo accorgimento per ciò che concerne la nostra alimentazione. Ci sono infatti alcune sostanze nutritive che sono particolarmente indicate per rafforzare la chioma in questo specifico periodo dell’anno.
Sei curiosa di saperne di più? Allora basta perdere altro tempo prezioso ed entriamo subito nel vivo dell’argomento. Vedrai, se seguirai i nostri consigli non avrai più nulla di cui preoccuparti, provare per credere!
Se anche tu durante il cambio di stagione hai problemi con i capelli sei capitata nel posto giusto. Quest’oggi infatti vogliamo proprio suggerirti alcuni accorgimenti per risolvere la questione una volta per tutte. Per cominciare, è bene precisare che in questo particolare periodo dell’anno la chioma è in generale sottoposta ad un forte stress che ne causa l’indebolimento.
Ma niente paura, perché si può intervenire prontamente cominciando fin da subito a fare attenzione all’alimentazione. Se, infatti, non si segue una dieta sana e bilanciata anche il cuoio capelluto ne risente. Pertanto, per rafforzare i capelli e renderli più luminosi durante il cambio di stagione gli esperti consigliano di assumere soprattutto:
Ciò significa, quindi, che durante il cambio di stagione dovremmo sempre mangiare verdure verdi come broccoli, spinaci e cavolo, ma anche pomodori e carote, frutta, cereali integrali, carne magra, pesce, legumi e uova. Queste ultime, nello specifico, sono importanti perché rappresentano una buona fonte di proteine, vitamina D e biotina. Infine, anche il latte e la frutta secca sono fondamentali per salvaguardare la salute dei capelli perché sono un’ottima fonte di proteine, calcio e vitamina D.
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…