Seggiolino+auto%3A+attenzione+alla+nuova+normativa+e+alle+multe+%7C+Fino+a+che+et%C3%A0
universomammait
/2023/03/24/seggiolino-auto-attenzione-alla-nuova-normativa-e-alle-multe-fino-a-che-eta/amp/
News

Seggiolino auto: attenzione alla nuova normativa e alle multe | Fino a che età

Published by
Valentina Giungati

La normativa sul seggiolino auto cambia e si fa più stringente, con nuove regole in base all’età. Massima attenzione per tutti coloro che viaggiano a bordo con bambini, le multe sono salatissime.

Il seggiolino auto è obbligatorio per i bambini ma le regole di utilizzo vengono aggiornate per tutelare al meglio la sicurezza dei piccoli viaggiatori e anche per consentire di spostarsi in modo corretto evitando problemi in caso di incidente.

seggiolino auto, cambia la normativa (universomamma.it)

Le conseguenze per la salute possono essere molto gravi perché i bambini non hanno la capacità di tutelarsi adeguatamente quindi, oltre ad un obbligo previsto dalla legge, è fondamentale utilizzarlo sempre anche per spostamenti brevi.

Seggiolino auto: cosa dice la normativa

I seggiolini per bambini sono diversi e variano in base all’età, ci sono quelli per bambini molto piccoli e quelli destinati a bambini fino ai 12 anni di età. È indispensabile acquistare prodotti omologati con sistemi di ritenuta che siano studiati per quel peso e quell’altezza. Il Codice della Strada dispone i nuovi requisiti necessari: seggiolino fino ai 12 anni di età, seggiolino fino a 1.50 di altezza e seggiolino fino a 18 chili di peso. I bambini che hanno meno di 3 anni, va ricordato, non possono viaggiare nel sedile anteriore, devono stare su quello posteriore.

seggiolino auto, cosa cambia (universomamma.it)

La normativa approfondisce anche i criteri da rispettare ovvero l’omologazione richiesta che è la Ece r44 e la iSize. Oltre alla questione degli incidenti, viaggiare con un seggiolino non omologato può portare ad una multa da 83 a 332 euro con una decurtazione di 5 punti dalla patente di guida, in caso di recidiva nei due anni anche alla sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi. I seggiolini devono anche avere il dispositivo anti abbandono per evitare di lasciare in auto bambini al di sotto dei 4 anni di età.

I bambini oltre i 12 anni alti almeno 1.50 possono viaggiare senza seggiolino ma con le cinture di sicurezza, oltre i 18 kg oppure oltre il metro e cinquanta anche al di sotto dei 12 anni è possibile usare un adattatore invece di un seggiolino auto. Esistono prodotti che vanno dalla nascita fino ai 13 kg, altri fino ai 18 kg quindi si possono modificare e usare per tutta la durata e altri che sono pensati per uno specifico tempo quindi in base alla crescita e l’età. Ci sono poi quelli strutturati in base all’altezza, quindi bisogna scegliere con cura.

Tutto questo è fondamentale, gli incidenti con bambini in auto possono causare nel 90% dei casi lesioni gravi, c’è il 70% di rischio di morte per bambini al di sotto di 1 anno di età e 50% per bambini tra 1 e 4 anni quindi è importante sempre usare il seggiolino.

Valentina Giungati

A seguito degli studi in Editoria, approdo con entusiasmo al mondo del giornalismo cartaceo. Successivamente, con il digitale e le redazioni online, scatta la scintilla. Lavoro con grande passione nel settore da anni, spaziando dai viaggi alla tecnologia, per offrire spunti interessanti e curiosità imperdibili sui trend del momento e non solo.

Recent Posts

  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

7 ore fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

21 ore fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

1 giorno fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

2 giorni fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

2 giorni fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

3 giorni fa