Pediatra+finisce+sui+social+per+le+sue+ricette+insolite%3A+tutti+i+bambini+ne+vorrebbero+uno+cos%C3%AC
universomammait
/2023/03/29/pediatra-finisce-sui-social-per-le-sue-ricette-insolite-tutti-i-bambini-ne-vorrebbero-uno-cosi/amp/
Salute e benessere bambini

Pediatra finisce sui social per le sue ricette insolite: tutti i bambini ne vorrebbero uno così

Published by
Nausicaa Tecchio

Pare che in provincia di Bari si trovi il pediatra che tutti i bambini vorrebbero avere. Se non servono medicine allora vanno somministrati gelati e dolcetti. 

Ora che le ricette del Dottor Rocco Saldutti sono state rivelate sul web è probabile che la coda dei suoi piccoli pazienti aumenti a vista d’occhio. Oltre a godere di buona reputazione questo pediatra ha deciso di adottare un approccio singolare. Quando il bimbo di fronte a lui non ha nulla di grave opta per un placebo molto goloso. Così mentre la mamma trema all’idea di dover comprare antibiotici scopre di dover andare dal gelataio anziché in farmacia.

Gelato? Certo tesoro te l’ha ordinato il dottore. (universomamma.it)

Inutile dire che forse anche parecchi genitori staranno rimpiangendo di non aver avuto un medico simile da bambini. Quante volte da piccoli si desiderava che i farmaci avessero un buon sapore? O giocando all’ospedale delle bambole si prescrivevano loro delle caramelle? Per i bambini di Acquaviva delle Fonti con questo sistema andare dal pediatra è un sogno.

Chiaramente simili ricette le meritano solo i piccoli che si ritrovano sul lettino per indisposizioni leggere o con genitori molto ansiosi. Un gioco per ridere quando si scopre che non c’è da preoccuparsi e anche per creare un rapporto di fiducia con i bambini. Il Dottor Saldutti però non prescrive solo gelati: se il paziente preferisce altro può anche ottenere una ricetta per dei biscotti (rigorosamente a distanza di qualche ora).

Grazie al pediatra dei social ora queste terapie potrebbero diffondersi

Sono tanti i giornali che hanno riportato la storia del “pediatra dei gelati”, che pubblicando le sue prescrizioni sui social sta raccogliendo fan e futuri pazienti sul web. Come precisa lo stesso dottore, i benefici di questo approccio sono soprattutto psicologici. Molti bambini sono cresciuti con l’idea che il medico fosse una figura da temere, e questa convinzione rischia di restare anche da adulti. Ancora più grave è il fatto che si tenda a dare farmaci in eccesso per placare le preoccupazioni di nonni e genitori.

Se l’atmosfera è rilassata è più facile curare i piccoli. (universomamma.it)

Non è raro per un pediatra sentirsi porre la domanda “Ma non gli dà nulla?” e dover spiegare pazientemente che i farmaci servono per situazioni più gravi. L’uso eccessivo di antibiotici che per molti genitori sono la risposta a tutto rischia di indebolire la flora intestinale e di selezionare ceppi resistenti di alcune malattie. Per assicurare un buon sistema sanitario serve rieducare sull’utilizzo delle medicine, e anche farsi due risate.

Nausicaa Tecchio

Laureata in Biologia Evoluzionistica, ho iniziato a scrivere come redattore all'interno di un blog universitario di attualità, per poi farne una professione parallela. Nel privato scrivo racconti thriller ispirati a casi di cronaca reale, uno dei quali è stato pubblicato nell'antologia "Racconti nella Rete 2023". Lavoro anche come tutor didattico per gli studenti delle superiori e dell'Università, che seguo nelle materie di Matematica, Biologia e Chimica.

Recent Posts

  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

8 ore fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

19 ore fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

22 ore fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

1 giorno fa
  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

2 giorni fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

2 giorni fa