Questo+%C3%A8+uno+dei+borghi+italiani+imperdibili%3A+la+sua+bellezza+%C3%A8+tutta+medievale
universomammait
/2023/04/03/questo-e-uno-dei-borghi-italiani-imperdibili-la-sua-bellezza-e-tutta-medievale/amp/
Categoria News

Questo è uno dei borghi italiani imperdibili: la sua bellezza è tutta medievale

Published by
Alfredo Iannaccone

I borghi italiani hanno un valore storico e culturale incredibile: affondano le loro radici nel Medioevo. Scopriamo uno dei nostri gioielli.

“Stropicciarsi gli occhi” dall’emozione al primo sguardo, sentir battere il cuore mentre si passeggia tra viottole che sembrano disegnate nelle fiabe, tenendo per mano la donna amata, per poi scoprire, passo dopo passo, che, dietro quelle case, quelle pietre, si nascondono storie incredibili di uomini, di donne, conflitti bellici, casati nobiliari e popoli coraggiosi che hanno combattuto per difendere la famiglia e il territorio.

Borghi medioevali italiani: quando visiterai questo luogo rimarrai incantato – universomamma.it

L’Italia è certamente uno dei Paesi europei con il maggior numero di suggestivi borghi medioevali, molti dei quali rimasti intatti, non affatto scalfiti dall’incessante scorrere del tempo. Le stradine, le scalinate, le abitazioni con le porte aperte e le donne, magari lontane antenate di quelle famiglie, affacciate e sedute davanti alla loro cucina, intente a svolgere le proprie mansioni, a raccontarti, solo con i loro sguardi o le rughe delle proprie mani, anni di vita vissuta e di fatiche.

Dolceacqua, uno dei borghi italiani a due passi dalla Costa Azzurra: tutto ruota intorno al magico Castello

Il tipico villaggio medioevale, con il castello ad ergersi a roccaforte del popolo, è ancora qui, da vedere e da ammirare: ecco, allora, lo spettacolo culturale, storico e folkloristico di Dolceacqua, cuore della Liguria, in provincia di Imperia, a due passi dalla Francia.

Dolceacqua è un grazioso borgo adagiato sulle colline della Val Nervia, ed è una delle perle della Riviera Ligure, a pochi minuti dal mare e dalla vicina Costa Azzurra.

Dolceacqua: perla della Liguria, a due passi dalla Costa Azzurra – universomamma.it

Come detto, come molti altri borghi di questa regione, Dolceacqua nasce come luogo fortificato con un castello principale e antiche mura costruite attorno al borgo principale per proteggerlo dagli invasori. Il castello è passato di mano in mano nel corso dei secoli ed è stato anche più volte trasformato e ristrutturato. Il castello di Dolceacqua è la principale attrazione turistica del paese. Il castello originariamente apparteneva alla famiglia Doria e nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche. La torre rotonda del XIII secolo, che faceva parte del progetto originario, fu ampliata e inglobata nel muro nel XIV secolo .secolo.

Il castello fu trasformato in un grande palazzo padronale fortificato con diverse nuove stanze nel periodo rinascimentale. Le stanze erano tutte decorate in modo molto stravagante, con varie opere d’arte e affreschi intorno al cortile centrale del palazzo. Attaccato più volte nel corso della storia nasconde un passato decisamente “travagliato”; tuttavia nel 1744 fu distrutto dai pesanti attacchi durante la guerra di successione austriaca. Il palazzo non fu più occupato dai proprietari, che si trasferirono in un’altra dimora, vicino alla chiesa principale del paese. Infine, nel 1887 la costruzione subì le nefaste conseguenze di un violento terremoto.

Il pavimento, la muratura e la struttura principale sono stati tutti riparati. Il cortile e le volute sono stati tutti ristrutturati e sono stati aggiunti vari elementi architettonici alla struttura. Un secondo patio è stato aggiunto nella parte posteriore per una sala conferenze. Il castello ora dispone di una sala di proiezione che organizza diversi spettacoli cinematografici incentrati sulla storia del castello e offre ai visitatori percorsi in quattro lingue differenti. Diverse fotografie e pannelli informativi sono stati collocati all’interno del castello. Occasionalmente alcune sale vengono allestite per eventi, mostre e laboratori artistici.

Alfredo Iannaccone

Recent Posts

  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

2 ore fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

13 ore fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

15 ore fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

1 giorno fa
  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

2 giorni fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

2 giorni fa