I borghi italiani hanno un valore storico e culturale incredibile: affondano le loro radici nel Medioevo. Scopriamo uno dei nostri gioielli.
“Stropicciarsi gli occhi” dall’emozione al primo sguardo, sentir battere il cuore mentre si passeggia tra viottole che sembrano disegnate nelle fiabe, tenendo per mano la donna amata, per poi scoprire, passo dopo passo, che, dietro quelle case, quelle pietre, si nascondono storie incredibili di uomini, di donne, conflitti bellici, casati nobiliari e popoli coraggiosi che hanno combattuto per difendere la famiglia e il territorio.
L’Italia è certamente uno dei Paesi europei con il maggior numero di suggestivi borghi medioevali, molti dei quali rimasti intatti, non affatto scalfiti dall’incessante scorrere del tempo. Le stradine, le scalinate, le abitazioni con le porte aperte e le donne, magari lontane antenate di quelle famiglie, affacciate e sedute davanti alla loro cucina, intente a svolgere le proprie mansioni, a raccontarti, solo con i loro sguardi o le rughe delle proprie mani, anni di vita vissuta e di fatiche.
Il tipico villaggio medioevale, con il castello ad ergersi a roccaforte del popolo, è ancora qui, da vedere e da ammirare: ecco, allora, lo spettacolo culturale, storico e folkloristico di Dolceacqua, cuore della Liguria, in provincia di Imperia, a due passi dalla Francia.
Dolceacqua è un grazioso borgo adagiato sulle colline della Val Nervia, ed è una delle perle della Riviera Ligure, a pochi minuti dal mare e dalla vicina Costa Azzurra.
Come detto, come molti altri borghi di questa regione, Dolceacqua nasce come luogo fortificato con un castello principale e antiche mura costruite attorno al borgo principale per proteggerlo dagli invasori. Il castello è passato di mano in mano nel corso dei secoli ed è stato anche più volte trasformato e ristrutturato. Il castello di Dolceacqua è la principale attrazione turistica del paese. Il castello originariamente apparteneva alla famiglia Doria e nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche. La torre rotonda del XIII secolo, che faceva parte del progetto originario, fu ampliata e inglobata nel muro nel XIV secolo .secolo.
Il castello fu trasformato in un grande palazzo padronale fortificato con diverse nuove stanze nel periodo rinascimentale. Le stanze erano tutte decorate in modo molto stravagante, con varie opere d’arte e affreschi intorno al cortile centrale del palazzo. Attaccato più volte nel corso della storia nasconde un passato decisamente “travagliato”; tuttavia nel 1744 fu distrutto dai pesanti attacchi durante la guerra di successione austriaca. Il palazzo non fu più occupato dai proprietari, che si trasferirono in un’altra dimora, vicino alla chiesa principale del paese. Infine, nel 1887 la costruzione subì le nefaste conseguenze di un violento terremoto.
Il pavimento, la muratura e la struttura principale sono stati tutti riparati. Il cortile e le volute sono stati tutti ristrutturati e sono stati aggiunti vari elementi architettonici alla struttura. Un secondo patio è stato aggiunto nella parte posteriore per una sala conferenze. Il castello ora dispone di una sala di proiezione che organizza diversi spettacoli cinematografici incentrati sulla storia del castello e offre ai visitatori percorsi in quattro lingue differenti. Diverse fotografie e pannelli informativi sono stati collocati all’interno del castello. Occasionalmente alcune sale vengono allestite per eventi, mostre e laboratori artistici.
Il singhiozzo nei neonati è un fenomeno comune che, sebbene possa preoccupare i genitori, nella…
La nascita di un bambino è un evento che porta con sé gioie immense ma…
Le unghie dei neonati crescono rapidamente, risultando morbide e flessibili. Questa crescita veloce, insieme alla…
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e attenzioni particolari, anche quando si tratta…
La sindrome del bambino scosso (SBS), conosciuta anche come Abusive head trauma, è una delle…
La Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante (SIDS), meglio conosciuta come "morte in culla", è…