Gravidanza%2C+sport+e+allenamento%3A+ecco+tutto+quel+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
universomammait
/2023/04/09/gravidanza-sport-e-allenamento-ecco-tutto-quel-che-ce-da-sapere/amp/
Salute e benessere in gravidanza

Gravidanza, sport e allenamento: ecco tutto quel che c’è da sapere

Published by
Giulia Belotti

Quando si è in gravidanza, è utile continuare a muovere il proprio corpo per rimanere in salute: ecco cosa c’è da sapere sullo sport.

Innanzitutto, è necessario specificare che la gravidanza è un momento particolare ed importante e che ognuna è a sé: fondamentale è quindi ascoltare il proprio corpo e, soprattutto, seguire i consigli del proprio ginecologo e della propria ostetrica. Se tutto procede fisiologicamente, però, non è necessario privarsi di qualsiasi forma di sport e allenamento, anzi: continuare a muovere il proprio corpo in modo consapevole può essere utile, nonché rilassante.

Sport in gravidanza cose e come farlo (universomamma.it)

Fare sport in gravidanza, quando il ginecologo e l’ostetrica hanno dato parere positivo, fa bene sia alla mamma che al bambino. Innanzitutto previene eventuali disturbi circolatori o di postura, inoltre contribuisce al mantenimento del proprio peso e aiuta a tenere alto l’umore. Ecco quindi cosa dovete sapere, se siete incinte e desiderate iniziare o continuare ad allenarvi!

Sport in gravidanza: benefici e consigli utili

Durante i novi mesi di gravidanza, il corpo della donna subisce grandi modifiche: queste possono portarla ad assumere posture scorrette che, a lungo andare, possono danneggiare la sua schiena. Avere una parete addominale ben allenata, quindi, aiuta nel sostegno della pancia ed è anche molto funzionale al parto; inoltre, riduce la percezione del dolore durante la fase attiva del travaglio e produce endorfine.

Ecco cosa dovete sapere sullo sport in gravidanza: un toccasana (universomamma.it)

Ovviamente, però, i nove mesi di gravidanza sono un periodo molto delicato, durante il quale è necessario prestare qualche attenzione in più a ciò che si fa. In merito all’allenamento, si devono evitare tutti gli esercizi a pancia in giù e quelli che potrebbero far perdere l’equilibrio. Inoltre, si devono evitare gli sforzi troppo intensi poiché potrebbero rallentare la nutrizione del feto. Secondo gli esperti, è bene concedersi 30-40 minuti di attività aerobica a bassa intensità tutti i giorni: perfetto il nuovo, la ginnastica in acqua, l’aerobica prenatale e le attività come il pilates e lo yoga.

Secondo alcuni recenti studi, fare sport in gravidanza assicura un bambino di dimensioni e peso nella norma; inoltre, sembra che i figli di madri attive durante la gestazione abbiano avuto uno sviluppo precoce del cervello durante la fase prenatale, con una conseguente maggiore capacità di apprendimento durante le prime fasi di vita. Se volete fare sport in gravidanza, quindi, correte subito a chiedere al vostro ginecologo un suo parere e cercare un istruttore: la vostra salute vi ringrazierà.

Giulia Belotti

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

58 minuti fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

11 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

1 giorno fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

1 giorno fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa