Il+silenzio+attivo%2C+la+tecnica+innovativa+per+farsi+rispettare+dai+figli%3A+funziona+con+adolescenti%2C+ma+anche+bambini
universomammait
/2023/04/11/il-silenzio-attivo-la-tecnica-innovativa-per-farsi-rispettare-dai-figli-funziona-con-adolescenti-ma-anche-bambini/amp/
Genitori & co.

Il silenzio attivo, la tecnica innovativa per farsi rispettare dai figli: funziona con adolescenti, ma anche bambini

Published by
Nausicaa Tecchio

Trattare con i figli adolescenti è un argomento che ha riempito decine di scaffali delle librerie. Il silenzio attivo però sembra una tecnica molto efficace. 

Dopo i tredici anni dei figli per molti genitori inizia un periodo complesso perché durante l’adolescenza molti ragazzi assumono un atteggiamento di sfida. Comunicare diventa più difficile e soprattutto sembra di non avere più autorità in casa sui ragazzi. Ormai questi si ritengono grandi ed esentati da certe regole, tanto che a poco serve punire togliendo il telefono o lo sport se  rifiutano di essere responsabili. Lo stesso vale per le sgridate e i rimproveri, perché il sistema più adatto è fare l’esatto contrario.

Trattare con gli adolescenti richiede pazienza e il giusto metodo. (universomamma.it)

Anziché rimproverare e forzare al dialogo il ragazzo o la ragazza rischiando di compromettere la situazione è meglio stare in silenzio. Niente di scenografico dichiarando ai figli che non si intende più parlare con loro, semplicemente stabilire una distanza temporanea da loro. Si va in un’altra stanza a fare altro e in generale se li si vede si evita di aprire bocca.

Di solito questa sospensione del dialogo per suscitare una reazione negli adolescenti deve durare almeno qualche ora. Pare che faccia presa soprattutto sui ragazzini sotto i 15 anni che sentono ancora il bisogno della presenza dei genitori. Quando invece sono prossimi alla maggiore età il metodo può fallire perché sono anche più indipendenti.

Come mai è meglio il silenzio

Il fine del silenzio attivo (ossia volontario) è quello di dare ai figli il tempo di realizzare che alcuni atteggiamenti possono avere conseguenze impreviste. Il ragazzo/a è portato a pensare che il massimo da aspettarsi sia una litigata dando per scontato che i genitori vogliano parlare. Vedere l’opposto e sentirsi in parte isolato può concedere lo spazio per tornare sui propri passi e pensare a cosa si è detto o fatto.

Può bastare un po’ di spazio perché i figli rientrino in sé. (universomamma.it)

Per essere efficace non bisogna abusare di questo metodo perché se vi si ricorre per ogni piccolezza potrebbe diventare un’abitudine e creare uno spacco tra genitori e figli. L’idea migliore è di limitarsi a usarlo quando i toni adottati dai ragazzi arrivano agli insulti o si sono verificati eventi gravi da lui provocati senza che dia segno di rimorso.

Il silenzio attivo non si propone come una soluzione a certi atteggiamenti del ragazzo. La speranza è che serva usarlo solo poche volte in modo che il ragazzo sia il primo a cercare il dialogo per risolvere la situazione.

Nausicaa Tecchio

Laureata in Biologia Evoluzionistica, ho iniziato a scrivere come redattore all'interno di un blog universitario di attualità, per poi farne una professione parallela. Nel privato scrivo racconti thriller ispirati a casi di cronaca reale, uno dei quali è stato pubblicato nell'antologia "Racconti nella Rete 2023". Lavoro anche come tutor didattico per gli studenti delle superiori e dell'Università, che seguo nelle materie di Matematica, Biologia e Chimica.

Recent Posts

  • Bambini

Barattolo della calma: miracolo anti-crisi o semplice gioco? La verità su come renderlo efficacie

Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…

10 ore fa
  • Bambini

Il linguaggio segreto dei primi disegni: cosa comunica davvero il tuo bambino

Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…

21 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

1 giorno fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

2 giorni fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

3 giorni fa