10+errori+in+cucina+che+facciamo+quasi+tutti%3A+grosso+rischio+e+tanto+spreco+di+danaro
universomammait
/2023/04/16/10-errori-in-cucina-che-facciamo-quasi-tutti-grosso-rischio-e-tanto-spreco-di-danaro/amp/
Casa e bambini

10 errori in cucina che facciamo quasi tutti: grosso rischio e tanto spreco di danaro

Published by
Francesca Simonelli

Questi sono 10 errori che quasi tutti commettono ogni giorno in cucina: fai attenzione, si rischia grosso ed è uno spreco di denaro.

Ogni giorno la cucina è sicuramente tra gli ambienti più vissuti e frequentati della casa, soprattutto quando si ha una famiglia numerosa e c’è bisogno di un po’ più di tempo per preparare il pranzo e la cena. Ovviamente, però, è anche la stanza che va sempre tenuta pulita, anche più di tutte le altre, visto che è continuamente a contatto con il cibo e ci sono diversi elettrodomestici da tenere sempre al meglio, ovvero frigo, forno e lavastoviglie, oltre magari alla friggitrice ad aria.

Errori in cucina, ecco i 10 più diffusi, tutti lo facciamo senza saperlo (Universomamma.it)

Insomma, la cucina è fondamentale in casa e se si sa cucinare è anche meglio, così ci si può sbizzarrire ai fornelli preparando ogni giorno qualcosa di nuovo e saporito. Bisogna fare attenzione però, perché ci sono degli errori che quasi tutti commettono senza neanche accorgersene o comunque senza sapere che si tratta di gesti sbagliati: riguardano fondamentalmente il vostro rapporto con i fornelli e i trucchi per cucinare ogni giorno cose gustose e sane. Siete curiosi di saperne di più?

10 errori da non fare più n cucina: ecco di cosa si tratta, li commettiamo quasi tutti ogni giorno

Se vi piace cucinare e ogni giorno passate tanto tempo ai fornelli, vi farà sicuramente piacere scoprire questi 10 errori che spesso e volentieri commettete probabilmente senza neanche accorgervene, o comunque senza sapere che siano sbagliati. Alcuni sono davvero banali, altri invece vi aiuteranno a risparmiare tempo e denaro, oltre che a rendere le vostre pietanze migliori e più sane.

Le verdure sono meglio bollite o al forno? Scopriamo insieme tutti gli errori che commettiamo in cucina (Universomamma.it)
  1. Come cucinate di solito le verdure? Molti le fanno bollite pensando che sia un metodo di cottura ideale per evitare grassi e calorie, ma in realtà ogni volta che bollite le vostre verdure fate perdere loro tutte le proprietà e i nutrienti. La cosa giusta sarebbe cuocerle al vapore, non dimenticatelo!
  2. Sempre a proposito di cottura,  sappiate che è sbagliato cuocere troppi cibi insieme, perché si rischia di farli aNmmassare e di non farli cuocere in maniera omogenea. L’ideale, dunque, è che si scelgano sempre piccole quantità alla volta da mettere sul fuoco.
  3. Attenzione anche ai tempi delle cotture, oltre che alle quantità di quello che cucinate. È fondamentale, infatti, rispettare i tempi giusti senza andare ‘a occhio’, soprattutto quando si fanno i dolci.
  4. Un errore tipico di quando si cucina la pasta, è quello di salare l’acqua di cottura troppo presto. La cosa giusta, infatti, è aggiungere il sale quando l’acqua avrà iniziato a bollire.
  5. Quando friggete, invece, non dovete mai commettere l’errore di usare olio freddo. La temperatura dell’olio è fondamentale per una frittura e non deve mai scendere troppo, perché si rischia di preparare piatti molli e appiccicosi.
  6. Non unite mai troppi alimenti diversi in padella o in pentola, perché è giusto che ognuno abbia il poprio spazio e il proprio tempo di cottura.
  7. Quando cucinate la carne, invece, dovete fare attenzione a riscaldare sempre la padella o la piastra prima di poggiarci sopra le vostre fettine, così si cuoceranno prima e risparmierete tempo e denaro.
  8. Se invece usate le erbe per aromatizzare e insaporire i vosri piatti, cercate di prenderle sempre fresche ed evitate quelle secche, che sono decisamente meno saporite e meno profumate.
  9. Non pensiate che alzando la fiamma si cucina bene e più velocemente, anzi può capitare che il cibo si bruci e diventi immangiabile. Attenzione, duque, sempre alle ricette, perché ogni pietanza ha il suo metodo di cottura ideale.
  10. Infine, ma non meno importante, ricordate sempre che il cibo si deve assaggiare e non si può dare alle persone una pietanza che voi per primi non avete provato. Ricordatevi di farlo sempre, così da poter porre rimedio a qualche eventuale errore e rendere tutto più gustoso e appetibile.
Francesca Simonelli

Recent Posts

  • Bambini

Il linguaggio segreto dei primi disegni: cosa comunica davvero il tuo bambino

Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…

3 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

17 ore fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

1 giorno fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

2 giorni fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

2 giorni fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

3 giorni fa