Frutta+e+verdura%2C+le+scelte+migliori+per+l%26%238217%3Bintestino%3A+quali+mangiare+in+grande+quantit%C3%A0
universomammait
/2023/04/22/frutta-e-verdura-le-scelte-migliori-per-lintestino-quali-mangiare-in-grande-quantita/amp/
Alimentazione dei bambini

Frutta e verdura, le scelte migliori per l’intestino: quali mangiare in grande quantità

Published by
Sabrina Pesce

Per prendersi cura dell’intestino è importante scegliere in maniera corretta quale frutta e verdura consumare. Ecco quali sono quelle consigliate dagli esperti.

La salute dell’intestino passa anche da una corretta alimentazione. In particolare, risulta ricoprire una importanza fondamentale la scelta della frutta e della verdura. Alcune di esse infatti sono particolarmente ricche di proprietà benefiche per il sistema digestivo e per questo è bene assumerle in maniera regolare. Alla luce di ciò, è bene sapere che alcune, più di altre, sono molto efficaci in tal senso per questo il loro consumo è caldamente consigliato dagli esperti.

La frutta e la verdura sono alimenti che aiutano a migliorare la salute intestinale – Universomamma.it

Di seguito, approfondiremo quanto appena detto cercando di capire quali sono i frutti come anche la verdura che a lungo andare aiuta a favorire l’equilibrio del microbioma intestinale. Oltre a ciò, donano grande giovamento nelle persone che soffrono di disturbi legati alla digestione e in generale al metabolismo.

Frutta e verdura, quale scegliere per la salute dell’intestino

Come già detto, per la salute dell’intestino è di fondamentale importanza scegliere in maniera corretta la frutta e la verdura da consumare. L’intestino è fondamentale per il sistema immunitario e dunque mantenerlo in buona salute è altrettanto fondamentale. Per fare ciò, è sufficiente consumare i giusti alimenti.

Il consumo di porri aiuta a migliorare la salute intestinale – Universomamma.it

Tanto per cominciare, ci sono i porri che sono particolarmente ricchi di prebiotici. Questi sono in grado di supportare la salute dell’intestino mediante la regolazione di innumerevoli processi intestinali. Da citare sono lo zenzero e la curcuma che in particolare sono in grado di migliorare la motilità dell’intestino riuscendo a dare sollievo da una innumerevole quantità di disturbi digestivi. Nello specifico, lo zenzero favorisce una riduzione di alcuni sintomi quali possono essere gonfiore addominale, eruttazione e nausea. Dal canto suo, la curcuma aiuta a combattere eventuali infiammazioni migliorando il quadro clinico di coloro che soffrono di colon irritabile.

Anche i carciofi sono particolarmente salutari per il metabolismo dal momento che svolgono una potente azione antinfiammatoria e digestiva. Da non sottovalutare è anche l’elevato apporto di fibre che finiscono per migliorare il corretto transito intestinale in coloro che soffrono di stitichezza. Non tutti conoscono anche i benefici delle bacche in generale e nello specifico dei lamponi, dei mirtilli, delle more e così via. Esse aiutano a contrastare lo stress che incide in maniera negativa sull’intestino, riducendo anche le infiammazioni laddove in atto.

Le proprietà del finocchio

I semi di finocchio, infine, aiutano a migliorare la digestione grazie all’elevato apporto di acqua e di fibre come anche di sali minerali. In particolare, gli esperti consigliano di consumarli subito dopo aver consumato il pasto così da beneficiare di un migliore processo digestivo. Alla luce di quanto detto, è chiaro che per mantenere in buona salute l’intestino è consigliabile prediligere il regolare consumo di questi alimenti in particolare: i benefici sono assicurati.

Sabrina Pesce

Recent Posts

  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

5 ore fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

16 ore fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

18 ore fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

1 giorno fa
  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

2 giorni fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

2 giorni fa