Impara a respirare con il diaframma per combattere ansia e stress, vedrai che benefici porterà nella tua vita
Il diaframma rappresenta un muscolo molto importante e in base al suo utilizzo, durante la respirazione, possiamo contrastare i stati di ansia, agitazione e stress. Utilizzato anche durante il training autogeno e per agevolare la respirazione durante i delicati momenti del travaglio e il parto, attraverso alcuni esercizi possiamo aumentare il nostro benessere fisico e psicologico.
Respirare con il diaframma non è difficile, ma richiede un minimo di applicazione per imparare la tecnica e poterla mettere in atto nei momenti in cui se ne sente maggior bisogno. A volte, eseguire il respiro con il diaframma, può ripristinare uno stato ansioso che rischia di sfociare in attacco di panico e aiutare la mente a riacquistare la serenità necessaria.
Imparare a respirare correttamente, durante la gestazione, sarà u valido supporto nei momenti del parto. Per questo è importante che la futura mamma, da sola o al corso di preparazione al parto, conosca benefici di questa respirazione e impari a metterli in pratica. Questo respiro, durante i nove mesi, e specialmente a gravidanza inoltrata, aiuta ad ossigenare meglio gli organi materni, come filza, fegato, stomaco, collegati al diaframma. Anche effettuare dei respiri lenti, può essere di supporto per tranquillizzare ed evitare capogiri causati dalla compressione della vena cava. Una scorretta respirazione riduce l’ossigenazione sia alla mamma che al bebè, inoltre respirare correttamente aiuta a ridurre la frequenza cardiaca e alleggerendo il lavoro del cuore, dormire meglio e godere di una sensazione di benessere e tranquillità.
Sarà capitato, in una situazione di particolare agitazione, di sentirci dire “respira con la pancia!” Ma cosa significa respirare con la pancia e perché si dice così? Il diaframma è situato appunto nella pancia, nella zona sotto l’ombelico, e per verificare se si sta respirando di pancia, basta appoggiare una mano sopra, e vedere se questa si solleva durante la respirazione.
Se fino ai primi anni di vita si respira spontaneamente in questo modo, man mano che si cresce si tende a respirare in maniera toracica. Per sfruttare i benefici di questa respirazione, è necessario allenarsi e “imparare” i movimenti e le contrazioni del diaframma. Per eseguire questo tipo di respiro, seguiamo i seguenti punti
come accorgerci se lo stiamo eseguendo correttamente? La pancia si gonfia e si sgonfia mentre il torace rimane fermo. Per gli esercizi della respirazione diaframmatica, è necessario ritagliarsi un momento di relax e tranquillità.
La nascita prematura rappresenta una realtà che coinvolge una gravidanza su dieci a livello mondiale,…
La neofobia alimentare rappresenta una delle sfide più complesse per i genitori nel percorso di…
Il prurito nei bambini è un sintomo che può nascondere diverse cause, alcune delle quali…
L'impetigine è una patologia cutanea molto comune tra i bambini, causata principalmente da batteri come…
La scelta del nome per un neonato rappresenta un momento cruciale e carico di emozioni…
Per i bambini, andare a scuola e ricevere cure mediche dovrebbero costituire diritti inalienabili, come…