Il primo mese di gravidanza è un momento molto delicato, ed è fondamentale avere qualche precauzione e attenzione in più
Se stai cercando la cicogna e hai avuto rapporti liberi, devi sapere cosa devi assolutamente evitare di fare durante il primo mese di gestazione per non arrecare danni al feto. Alcuni fattori potrebbero anche causare un aborto spontaneo o gravi malformazioni.
La struttura cerebrale del feto si forma già da due settimane dopo il concepimento. Questo significa che, ancora prima di sapere con certezza di essere incinta, inconsapevolmente potremo avere atteggiamenti o compiere azioni gravemente dannose per il bambino che portiamo in grembo. Proprio per questo, se stiamo cercando una gravidanza o pensiamo di essere incinta, dobbiamo fare attenzione ad alcune cose.
Spesso durante le prime settimane, fino al ritardo del ciclo mestruale, la donna non sa ancora di essere in gravidanza. A volte alcuni fattori possono muovere un sospetto, ancora prima del test positivo, e i più comuni sono:
Se infine il test risulta positivo, la prima cosa da fare è scegliere un ginecologo di fiducia. Durante il primo mese ci verranno prescritti alcuni esami tra cui:
Se il ginecologo lo ritiene opportuno, si può incominciare ad assumere un integratore di acido folico, utile durante la gestazione, e potrà dare preziosi consigli sull’alimentazione e lo stile di vita da seguire durante i nove mesi.
Se ci troviamo in una situazione dubbia e abbiamo un’alta probabilità di essere in gravidanza, dobbiamo fare attenzione a NON fare alcune cose. Importante disdire eventuali esami potenzialmente pericolosi come TAC e radiografie. Le radiazioni infatti, soprattutto durante la primissima epoca gestazionale, possono causare gravi danni. Da evitare anche il consumo di bevande alcoliche e il fumo, anche passivo, poiché può causare ritardo di crescita, parto prematuro e danneggiare la salute del piccolo.
Le sostanze dannose presenti nelle sigarette attraversano la placenta arrivando al feto, secondo alcuni studi, il 70 % dei bambini nati da una mamma fumatrice, svilupperà una malattia dell’apparato respiratorio, e gli stessi risultano maggiormente esposti al rischio che si verifichi la morte in culla (SIDS).
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…
La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…
L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…
Avere un bambino rappresenta un traguardo significativo per molte coppie, tuttavia, il percorso verso il…
L'educazione dei bambini è un tema che suscita grande interesse e dibattito. La tendenza attuale…