Bambini+e+cani%2C+le+regole+fondamentali+da+seguire+per+evitare+drammatiche+conseguenze+o+spiacevoli+inconvenienti
universomammait
/2023/05/07/bambini-e-cani-le-regole-fondamentali-da-seguire-per-evitare-drammatiche-conseguenze-o-spiacevoli-inconvenienti/amp/
Bambini

Bambini e cani, le regole fondamentali da seguire per evitare drammatiche conseguenze o spiacevoli inconvenienti

Published by
Daniela De Pisapia

Se ti interessa sapere come far convivere bene bambini e cani e se hai un amico a quattro zampe in casa, impara queste 3 regole auree.

Bambini e cani. Un connubio felicissimo che può far bene ad entrambi. I cani giocano e si divertono e nel frattempo insegnano tanto ai bambini. Gli animali sono infatti degli insegnanti preziosi per quel che riguarda amore e rispetto. Un bambino che cresce con un cane intorno avrà un atteggiamento più aperto, accogliente ed empatico. Ma affinché la relazione cane-bambino funzioni  i genitori devono ricordare di assumere determinati comportamenti. Scopriamo subito insieme quali sono.

Le 3 regole d’oro per far andare d’accordo cani e bimbi – Universomamma.it

Non c’è niente di più bello di vedere giocare i bimbi con gli animali. Molti bambini sviluppano con il proprio Fido poi un legame speciale, che è virtuoso e fa bene a entrambi. Ma deve esserci reciproco rispetto. Dunque servono delle regole e a metterle non possono essere altri che i genitori. Regole importanti per la sicurezza e il benessere.

Bambini e cani, le 5 regole per la convivenza perfetta

Veder crescere i bambini assieme ai loro fratelli a quattro zampe è un’esperienza magica ed educativa. Tuttavia la convivenza sotto lo stesso tetto, per essere sana deve essere incentrata su alcune regole. Ne abbiamo raccolte 3, le più importanti, da non dimenticare mai.

come far convivere bene bimbi e animali Universomamma.it
  • Gli animali, per via dello stretto rapporto che hanno con i bambini potrebbero non essere contenti di vedere altri bambini o anche adulti avvicinarsi ai piccoli di casa.  Questo perché i cani hanno un istinto di protezione molto forte. I genitori però, con pazienza ed equilibrio, devono mettere dei freni a questo meccanismo per evitare delle eccessive reazioni di gelosia. Anche il comportamento contrario va scoraggiato, ovvero quello di possessività di un figlio verso il suo animale.
  • Non bisogna mai sottovalutare i segnali che i cani, e tutti i nostri amici a quattro zampe, trasmettono tutti i giorni, pur senza pronunciare parole, per far sì che siano veramente i membri della famiglia. Il rischio infatti è quello di creare un rapporto sbilanciato a favore del bambino soprattutto se è piccolo. Verso i bimbi i genitori hanno un istinto innato di protezione ma il legame tra bambini e cani deve essere mirato quanto più possibile alla parità.
  • Proprio per la ragione che abbiamo appena spiegato ai cani deve essere garantita la massima libertà e il il bambino deve approcciarsi al cane in un modo pacato, proprio come potrebbe fare con un altro membro della famiglia. Non è il suo giocattolo! I genitori devono fare da moderatori in casa tra bambini e cani, perché sono due soggetti con una spiccata sensibilità.

Stando attenti a queste dinamiche ci sarà un clima sereno e un rapporto bello forte e pacifico tra bambini e cani.

Daniela De Pisapia

Recent Posts

  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

30 minuti fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

11 ore fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

22 ore fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

1 giorno fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

1 giorno fa
  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

2 giorni fa