Avere un giardino ti permette di vedere ogni giorno una parte bellissima della natura: come fare però se è invaso da insetti?
Quando si ha una casa con il giardino gli insetti sono ovviamente una realtà da dover affrontare quotidianamente: essendo il loro habitat naturale e normale trovarli in giro.
Spesso bisogna riuscire a prendere i giusti provvedimenti poiché non tutti gli insetti sono innocui, ma possono causare dei danni alle piante. Fortunatamente esistono dei rimedi completamente naturali per riuscire a liberarsi di questi piccoli insetti.
Le rose sono piante bellissime, ma anche molto delicate e soggette ad attacchi di parassiti e insetti. In particolare, alcuni insetti possono diventare un vero flagello per le rose coltivate in casa e in giardino. Gli insetti decidono di “prendere di mira” le rose essenzialmente per due motivi:
Tra gli insetti più comuni che possono infestare le rose ricordiamo:
Vediamo assieme dei metodi per riuscire a liberarsi subito da questi insettini.
Un metodo che puoi usare l’acqua saponata nera: per realizzarla ti basterà diluire sapone nero naturale, olio di oliva e caffè in un litro di acqua; spruzzare la soluzione due volte al giorno sulle foglie la mattina a fine giornata per i primi 5 giorni sarà sufficiente. Prima di buttare i fondi di caffè ripensaci, perché potresti usarli proprio come repellente naturale contro gli insetti: è sufficiente spargerli tra la terra della pianta e gli insetti si allontaneranno in fretta.
L’aceto bianco serve a debellare le piante dagli insetti senza rovinare le stesse: ti servirà diluire l’aceto in acqua in un rapporto 1 a 10 e poi spruzzarlo sia sulle foglie sia sugli steli delle rose. Infine l’ortica è un altro metodo efficacissimo: con soli 28 grammi di ortiche e una tazza di acqua bollente otterrai un composto da poter spruzzare direttamente sulle foglie.
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…