Se+il+tuo+neonato+ha+le+dita+dei+piedi+sovrapposte%3A+%C3%A8+possibile+curarle
universomammait
/2023/05/13/se-il-tuo-neonato-ha-le-dita-dei-piedi-sovrapposte-e-possibile-curarle/amp/
Bambini

Se il tuo neonato ha le dita dei piedi sovrapposte: è possibile curarle

Published by
Anna Di Donato

Le dita dei piedi sovrapposte o accavallate da neonati sono una malformazione che si presenta spesso. Ecco come trattare questo problema 

Il fenomeno delle dita dei piedi sovrapposte nei neonati è frequente e consiste in delle asimmetrie che potrebbero formarsi a causa di un posizione errata intrauterina.

Neonato con dita piedi accavallate: come trattare il disturboNeonato con dita piedi accavallate: come trattare il disturbo
Neonato con dita piedi accavallate-universomamma.it

È una condizione che potrebbe avere luogo nel momento in cui il piede resta schiacciato o intraruotato. Questo incide sul fatto che una o più dita del bimbo, nella gran parte dei casi il secondo o terzo dito del piede, restino accavallate.

Se si verifica questo fenomeno, significa che i muscoli e le articolazioni del piede del neonato potrebbero aver subìto uno stress nel corso della gestazione. Dunque, è importante intervenire per migliorare la condizione di tessuti e articolazioni del piccolo.

Per eseguire questo tipo di intervento bisogna consultare un osteopata, in modo da controllare se vi siano tensioni ad articolazioni o contratture ai muscoli. Per ovviare a questo problema, il bimbo potrebbe doversi sottoporre a trattamenti dei muscoli di volta plantare, polpaccio e gamba. In tutto ci vorrebbero circa 3/4 sedute dall’osteopata.

Ci sono anche altri difetti che si possono sviluppare su mani e piedi. Possono per esempio verificarsi dita il cui numero non è sufficiente, oppure il piccolo può nascere con numero di dita di mani e piedi in più.

Neonato con mani e piedi con difetti: come trattarli

Prima che il piccolo nasca, i medici, in certi casi, possono diagnosticare difetti di mani o piedi durante l’ecografia.

Neonato con dita piedi accavallate-universomamma.it

In seguito alla nascita del neonato, si possono effettuare radiografiche o altri esami diagnostici per capire quali sono le ossa che sono in uno stato anomalo. Può anche esserci una sindrome genetica, e starà a un genetista eseguire questo tipo di valutazione.

Per eseguire i test genetici è necessario un’analisi del sangue del neonato, in modo da studiare e individuare eventuali anomalie del cromosoma e dei geni. Con questo tipo di analisi, i medici possono valutare se il problema sia provocato da malattia genetica o meno.

Nel caso in cui si tratti di sindattilia, per eseguire la separazione delle dita di mani e piedi del neonato oppure per eliminare un dito in più, è possibile eseguire un intervento chirurgico.

I bambini che nascono con dita di mano o piede che mancano, hanno bisogno di una protesi, che vada a sostituire quel dito di mano o piede che manca.

Anna Di Donato

Recent Posts

  • News

Genitori separati: Le regole d’oro per la felicità dei tuoi figl

La separazione rappresenta un momento di grande cambiamento all'interno della dinamica familiare, incidendo profondamente sul…

3 ore fa
  • News

Sensi di colpa verso i figli: perché li proviamo? Scopri le cause profonde e come liberartene

Il senso di colpa è un'emozione complessa e sfaccettata, che spesso si insinua nelle relazioni…

16 ore fa
  • Bambini

Regalo prima comunione: trova l’idea perfetta per un giorno speciale

La Prima Comunione rappresenta uno dei momenti più significativi nella vita di un bambino che…

1 giorno fa
  • News

Sviluppare l’autonomia dei bambini: 7 strategie efficaci

L'autonomia dei bambini è una tappa fondamentale nel loro sviluppo, un obiettivo che ogni genitore…

2 giorni fa
  • Attualità

Protezione solare bambini: la crema non basta! 5 errori comuni da evitare

Con l'arrivo della bella stagione, le famiglie si apprestano a trascorrere più tempo all'aperto, esponendosi…

2 giorni fa
  • Attualità

Bambini e internet: i rischi nascosti che ogni genitore deve conoscere

L'era digitale ha trasformato radicalmente il modo in cui bambini e adolescenti interagiscono con il…

3 giorni fa