Donazione+di+soldi+dai+genitori+ai+figli%3A+quando+devono+essere+dichiarate
universomammait
/2023/05/20/donazione-di-soldi-dai-genitori-ai-figli-quando-devono-essere-dichiarate/amp/
News

Donazione di soldi dai genitori ai figli: quando devono essere dichiarate

Published by
Samanta Airoldi

Non sono rari i casi di donazioni, anche di cifre importanti, da parte dei genitori ai figli. Vediamo quando devono essere dichiarate.

Se pensavate che i regali monetari tra familiari fossero una questione da gestire tra le mura domestiche, sbagliavate e di grosso. In questo articolo vi spieghiamo quando le donazioni di denaro devono essere dichiarate.

La donazione di denaro può essere soggetta a tassazione Universomamma.it

Da che mondo è mondo, è normale che un genitore, in caso di bisogno, aiuti economicamente un figlio. E viceversa ovviamente. Eppure neanche i “regali ” tra familiari sfuggono al Fisco. In questo periodo in cui molti giovani hanno perso il lavoro o fanno fatica a finire di pagare il mutuo, le donazioni da parte dei genitori verso i figli abbondano.

Riuscire ad estinguere un mutuo oggi è decisamente più difficile di quanto lo sia stato per i nostri genitori trenta o quarant’anni fa. I millennials sono cresciuti nel benessere e con la tecnologia a portata di clic: ma un 30enne o un 40enne oggi guadagna meno di quanto guadagnavano i suoi genitori negli anni ’90.

Donazioni: ecco quando devono essere dichiarate

È stato stimato che, dal 1995 ad oggi, lo stipendio medio è calato di ben 150 euro. Ma non è tutto: il potere d’acquisto è diminuito in misura allarmante. A fronte di tutto questo i prezzi di beni e servizi continuano ad aumentare come anche i tassi di interesse sui mutui. Pertanto succede sempre più spesso che i genitori mettano mano ai risparmi e facciano donazioni ai figli per sostenerli.

È tempo di dichiarazione dei redditi e i dubbi affiorano su cosa sia obbligatorio dichiarare e cosa, invece, non lo sia. Ad esempio, se un padre o una madre decidono di versare un’importante somma di denaro sul conto corrente del figlio per  consentirgli di estinguere il mutuo, il figlio dovrà dichiarare tale somma ricevuta nella dichiarazione dei redditi? Su questo aspetto la legge è molto chiara.

Come comportarsi nella dichiarazione dei redditi in caso di donazione di denaro Universomamma.it

Qualunque somma che viene donata dai genitori ai figli non rappresenta un reddito imponibile Irpef. Questo significa che la donazione non deve essere riportata nella dichiarazione dei redditi. Tuttavia, se si tratta di una donazione dall’importo notevole, deve avvenire per mezzo di atto notarile altrimenti verrà annullata e non riceverete nulla sul vostro conto corrente.

C’è un’imposta da pagare sulle donazioni? Sì c’è ed è pari al 4% per donazioni sopra 1 milione di euro. Al di sotto di tale cifra, invece, non si dovrà pagare alcuna tassa. Nel caso la donazione fosse in favore di un figlio affetto da disabilità grave, l’imposta del 4% sarà dovuta solo se l’importo supererà 1 milione e mezzo di euro. Non è chiaro se, a partire dall’anno prossimo, quando prenderà atto la riforma fiscale a cui il Governo Meloni sta lavorando, la situazione resterà la stessa o se cambierà qualcosa.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

7 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

20 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

1 giorno fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

2 giorni fa
  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

2 giorni fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

3 giorni fa