Prurito+alla+testa%3F+Fai+molta+attenzione%2C+ecco+che+significa+e+cosa+fare
universomammait
/2023/05/24/prurito-alla-testa-fai-molta-attenzione-ecco-che-significa-e-cosa-fare/amp/
News

Prurito alla testa? Fai molta attenzione, ecco che significa e cosa fare

Published by
Anna Di Donato

Il prurito alla testa è un disturbo che può verificarsi per tutta una serie di ragioni. Ecco quali possono essere i casi 

Il prurito alla testa è un fastidio che può verificarsi per i più disparati motivi. È molto irritante, ma di solito non sta ad indicare che si ha un problema grave, e può essere curato con farmaci da banco o rimedi domestici.

Le cause per cui si soffre di prurito in testa-Universomamma.it

Ma quali sono i motivi per cui si può verificare? Generalmente è provocato dallo stato della propria pelle, o anche da stress. Ma vediamo nel dettaglio da cosa può dipendere e che tipo di fastidi si presentano.

Uno dei primi motivi per cui puoi avere prurito alla testa è la pelle secca: in particolare in inverno, questo problema può insorgere. La causa possono essere shampoo aggressivi oppure se ci espone a sostanze che provocano irritazione.

Prurito alla testa: cause e come trattarlo

Altro fattore che causa prurito è la dermatite seborroica. Questo fenomeno provoca prurito e desquamazione. Di solito questo tipo di dermatite è causata dalla crescita della generazione di sebo, olio naturale che è la pelle stessa a produrre.

Tra le altre cause troviamo anche la psoriasi, malattia autoimmune che provoca il formarsi di placche rosse e squamose sulla pelle. Anche infezioni fungine in testa possono essere causa di prurito, ma anche bruciore, e pelle arrossata.

Infine, anche allergie a prodotti per i capelli o sostanze che sono a casa o all’aperto, possono essere causa di questo tipo di prurito.

Come trattare il prurito testa Universomamma.it

Altro problema possono essere i pidocchi, parassiti che si alimentano tramite sangue del cuoio capelluto. Essi possono dare un prurito davvero molto forte, e possono diffondersi in modo molto rapido tra esseri umani. Lo stress può essere fonte di prurito e può peggiorare anche la dermatite seborroica.

Nella gran parte dei casi, il prurito può essere curato con shampoo o creme idratanti, e soprattutto cercare di non grattarsi. Per infezioni del cuoio capelluto possono essere presi farmaci antifungo o antibiotici.

Nel caso dei pidocchi o allergie potrebbero dover essere usati prodotti mirati. Per la prevenzione del prurito, si raccomanda di avere una buona igiene e usare prodotti delicati per trattare i propri capelli. Attenzione a non usare prodotti che possono essere causa di allergie.

Se si ha la pelle secca, mantenerla idratata e bere acqua per far sì che il corpo goda di buona idratazione. Per evitare di andare in sovraccarico da stress, fare meditazioni o attività fisica in modo regolare.

Anna Di Donato

Recent Posts

  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

4 ore fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

15 ore fa
  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

1 giorno fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

2 giorni fa
  • News

Allarme vestiti bambini: ecco le sostanze nocive da evitare

  La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…

2 giorni fa
  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

3 giorni fa