Donare+soldi+ad+un+figlio+nel+2023%3A+Fisco+ed+eredi+ti+rendono+la+vita+un+inferno
universomammait
/2023/06/29/donare-soldi-ad-un-figlio-nel-2023-fisco-ed-eredi-ti-rendono-la-vita-un-inferno/amp/
Famiglia

Donare soldi ad un figlio nel 2023: Fisco ed eredi ti rendono la vita un inferno

Published by
Diana Martinese

Vuoi donare dei soldi a tuo figlio? Attenzione, fai le cose per bene altrimenti fisco ed eredi ti tormenteranno.

Ogni genitore cerca di fare il possibile affinché i propri figli abbiano una vita senza grandi difficoltà economiche, quando vivono ancora in famiglia li sostentiamo per ogni necessità magari anche per le cose superflue, d’altra parte è giusto che sia così! Oggigiorno spesso i figli vanno a studiare fuori dalla propria regione e quindi hanno bisogno di essere aiutati economicamente; ma non solo in questo caso: se restano con noi a volte non hanno la possibilità, pur lavorando, di comprarsi una casa o un’auto. Un genitore è sempre pronto a supportare i propri figli.

Vuoi donare dei soldi a tuo figlio? segui le regole-potresti avere dei problemi con il Fisco-Universomamma.it

Se vogliamo donare dei soldi ai nostri figli dobbiamo farlo seguendo le regole, perché potremmo avere delle contestazioni da parte dell’Agenzia delle entrate e non solo, a volte si scatenano liti furibonde anche tra i possibili beneficiari dei beni per delle donazioni fatte dai genitori; se sono effettuate secondo le regole non sono impugnabili e non possono essere contestate. Certo ci sembra strano che un genitore per dare un po’ di soldi  al proprio figlio debba seguire delle regole, ma è meglio farlo per evitare preoccupazioni.

Scopriamo cosa dobbiamo fare per donare soldi o beni ai propri figli secondo le norme di legge.

Se vogliamo dare dei soldi contanti ad un figlio, dobbiamo sapere qual è il limite di legge per l’uso del cash; questo governo ha stabilito un tetto massimo di 5000 euro. Facciamo attenzione però perché il limite viene cambiato frequentemente e la violazione prevede una sanzione economica.

Puoi donare soldi a tuo figlio seguendo la legge-non avrà contestazioni-Universomamma.it

Quando l’importo è considerevole e supera i 5000 euro è bene effettuare un bonifico. In questo modo preserviamo nostro figlio da accertamenti fiscali: per esempio, gli regaliamo una cifra alta  per comprare un bene di lusso e il ragazzo è uno studente, se l’agenzia delle entrate fa un accertamento per capire da dove vengano i soldi, con la tracciabilità del bonifico è facilmente dimostrabile. È consigliabile nella causale mettere la dicitura “regalia”, “regalo per la laurea” anche se non è obbligatorio.

La donazione di una certa entità, si chiama legalmente di “non modico valore”, deve avvenire davanti ad un notaio e due testimoni.  Il notaio redigerà l’atto che non potrà essere motivo di contestazione da parte degli altri eredi, preserviamo così il figlio da problemi futuri. È necessario farlo quando la donazione è di un importo molto alto.

In ogni caso se volessimo dare del denaro ad un figlio per comprare una casa possiamo effettuare un bonifico senza bisogno del notaio; dobbiamo scrivere nella causale il motivo della donazione e, al momento dell’atto di acquisto, far registrare al notaio la provenienza del denaro in modo che anche dal punto di vista fiscale l’operazione non sia contestabile.

Diana Martinese

Recent Posts

  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

2 ore fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

13 ore fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

15 ore fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

1 giorno fa
  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

2 giorni fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

2 giorni fa