Il+tuo+bambino+ha+le+colichette%3F+Ecco+come+puoi+aiutarlo+subito
universomammait
/2023/07/01/il-tuo-bambino-ha-le-colichette-ecco-come-puoi-aiutarlo-subito/amp/
Salute e benessere bambini

Il tuo bambino ha le colichette? Ecco come puoi aiutarlo subito

Published by
Giulia Belotti

Se il tuo piccolo ha le coliche e non riesci ad alleviargli il dolore in alcun modo, scopri i nostri consigli: facili, veloci e utilissimi

Sono moltissimi i neonati che soffrono di coliche: si tratta di un processo del tutto fisiologico, causato nella maggior parte dei casi da un eccesso di gas gastrointestinale. Il bambino prova dolore e per questo motivo si lascia andare a pianti estremi e inconsolabili, soprattutto dal tardo pomeriggio in poi. Se anche il tuo piccolo si ritrova in questa situazione, scopri come puoi aiutarlo.

Come aiutare un bambino con le coliche: i consigli giusti (Universomamma.it)

Secondo il dottor Wessel, si parla di coliche quando sussistono queste tre situazioni: il bambino piange in modo sconsolato per almeno 3 ore al giorno, per più di 3 giorni a settimana e tutto ciò per almeno 3 settimane consecutive. Risulta ben chiaro capire quanto queste siano stressanti per il neonato e per chi se ne prende cura, soprattutto a livello di nervi: poiché ne soffre almeno un lattante su quattro nelle prime due settimane di vita, ecco quali sono i consigli migliori per aiutarlo a stare meglio.

Coliche nei neonati: calmale in questo modo

Innanzitutto, massaggia dolcemente l’addome del tuo bambino, distendendolo a pancia in su e facendo movimenti circolari in senso orario, aiutandoti con un olio profumato così che la tua mano non crei attrito e rossori sulla sua pelle. Giralo poi a pancia in giù e ripeti la stessa tecnica, toccando le gambe e la schiena. Successivamente, appoggia il tuo bambino sull’avanbraccio a pancia in giù, cullandolo dolcemente con un movimento oscillatorio: in men che non si dica, troverà pace.

I consigli giusti per alleviare i fastidi delle coliche neonatali (Universomamma.it)

Per i bambini che faticano a rilassarsi, avvolgerli e contenerli in tessuti riscaldati gli donerà di nuovo la sensazione di essere all’interno dell’utero materno e li calmerà molto, poiché si sentiranno al sicuro. Inoltre, è sempre utile scaldare bene il pancino del neonato con una borsa dell’acqua calda o con un bagno tiepido, che rilassa i dolori.

Nel caso in cui la situazione si protragga per molto tempo, è bene consultare un pediatra così da indagare la situazione e capire qual è la migliore strategia d’azione. Inoltre, per i genitori, chiedere un aiuto a qualcuno per concedersi un paio d’ore tutte per sé è fondamentale, poiché il nervosismo della mamma o del papà non fanno altro che aumentare quello del bambino, aggravando quindi la tensione.

Giulia Belotti

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

13 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

24 ore fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

2 giorni fa
  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

2 giorni fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

3 giorni fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

3 giorni fa