Come+prevenire+il+gonfiore+a+caviglie+e+piedi+in+gravidanza%3A+fai+questi+semplici+gesti+ogni+giorno
universomammait
/2023/07/08/come-prevenire-il-gonfiore-a-caviglie-e-piedi-in-gravidanza-fai-questi-semplici-gesti-ogni-giorno/amp/
Salute e benessere in gravidanza

Come prevenire il gonfiore a caviglie e piedi in gravidanza: fai questi semplici gesti ogni giorno

Published by
Floriana Vitiello

Sono molteplici i fattori che possono determinare i piedi gonfi in gravidanza: è possibile prevenire il “problema” con semplici gesti quotidiani.

Durante la gravidanza molte donne soffrono di un disturbo che determina il gonfiore di piedi e caviglie. Le cause che accentuano questo fastidio sono molteplici.

Piedi gonfi in gravidanza come evitarli – Universomamma.it

Generalmente i motivi per i quali le donne si ritrovano con i piedi gonfi in gravidanza sono di tipo ormonale, vascolare o meccanico. Le donne che affrontano gli ultimi mesi di gravidanza durante i mesi più caldi, tendono a soffrire maggiormente di questo disturbo. Con il caldo, infatti, le vene si dilatano determinando il gonfiore. Insomma, il problema dei piedi gonfi in gravidanza è piuttosto comune, ma per fortuna esistono dei rimedi naturali che permettono di prevenire il problema o di alleviarlo.

Il gonfiore a caviglie e piedi in gravidanza: perché avviene

Nel corso della gravidanza, il corpo di una donna subisce delle importanti alterazioni a livello ormonale e non solo. Sin dai primissimi mesi della gestazione i tessuti si modificano a causa dell’incremento di ormoni, quali estrogeni e progesterone.

Cause piedi gonfi – Universomamma.it

Le alterazioni si verificano anche a livello vascolare, con un aumento della parte liquida rispetto a quella proteica del sangue. Durante questa fase delicata della vita, si assiste anche ad un aumento della permeabilità vascolare con la conseguente vasodilatazione e la formazione di edemi. Questa situazione può peggiorare soprattutto negli ultimi mesi della gravidanza. Con l’aumento del peso uterino, infatti, avviene una compressione di vasi venosi, che colpisce soprattutto la parte inferiore del corpo.

Per prevenire e risolvere il problema legato ai piedi e alle caviglie gonfie durante la gravidanza esistono diversi rimedi naturali efficaci. Grazie ai massaggi linfodrenanti è possibile sbloccare i liquidi che ristagnano, drenandoli verso i gangli linfatici. Questi massaggi sono perfetti per alleggerire le gambe e dare una grossa mano al ritorno venoso. Per eseguire il messaggio è necessario rivolgersi ad operatori esperti.

Un altro metodo che può prevenire e ridurre il fastidio dei piedi gonfi in gravidanza sono i pediluvi serali. Bisogna sciogliere due o tre cucchiai di sale grosso in acqua tiepida e immergere i piedi per diversi minuti. Al termine, è opportuno risciacquare con acqua fredda.

Tenere i piedi sollevati può essere un grande aiuto per ridurre il senso di pesantezza alle gambe. Questa tecnica è piuttosto semplice da mettere in atto, perché basta posizionare qualche cuscino sotto le gambe (devono essere tenute più in alto rispetto al bacino). Infine, è opportuno bere molta acqua per favorire la diuresi e combattere la ritenzione idrica.

Floriana Vitiello

Recent Posts

  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

9 ore fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

20 ore fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

22 ore fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

1 giorno fa
  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

2 giorni fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

2 giorni fa