Bisogna+davvero+aspettare+3+ore+per+fare+il+bagno+dopo+mangiato%3F+La+verit%C3%A0+secondo+gli+esperti
universomammait
/2023/07/12/bisogna-davvero-aspettare-3-ore-per-fare-il-bagno-dopo-mangiato-la-verita-secondo-gli-esperti/amp/
Salute e benessere bambini

Bisogna davvero aspettare 3 ore per fare il bagno dopo mangiato? La verità secondo gli esperti

Published by
Floriana Vitiello

Estate al mare o in piscina: bisogna davvero aspettare 3 ore dopo mangiato prima di fare il bagno? La risposta ti stupirà.

I millennials e non solo, da piccoli, si sono sentiti dire almeno una volta che prima di fare il bagno, al mare o in piscina, bisogna aspettare 3 ore dopo aver consumato un pasto. Ma cosa c’è di vero in quella che sembra poco più di una credenza popolare?

aspettare 3 ore dopo mangiato per fare il bagno: cosa c'è di vero?aspettare 3 ore dopo mangiato per fare il bagno: cosa c'è di vero?
Quanto aspettare per entrare in acqua dopo aver mangiato? Universomamma.it

Se provate a dire ad una madre svedese o di una qualsiasi altra nazionalità, che prima di entrare in acqua bisogna attendere tre ore dall’ultimo pasto, vi guarderà come se stesse parlando di fantascienza. Quest’abitudine di attendere che passi nel tempo prima di entrare in acqua è tipicamente italiana. Ma perché si è diffusa quest’idea? C’è davvero il rischio di congestione?

Aspettare tre ore per fare il bagno: leggenda metropolitana o realtà?

Le mamme temono che, dopo aver consumato un pasto, l’ingresso in acqua possa determinare una congestione: il blocco della digestione legato allo sbalzo di temperatura, tra il corpo caldo e l’acqua fredda. È opportuno sottolineare che sebbene la congestione non sia fantasia ma in realtà, questa si può verificare non solo con un tuffo in acqua, ma anche consumando una bevanda particolarmente fredda o passando da un ambiente caldo a un ambiente freddo.

È necessario davvero aspettare 3 ore per fare il bagno? Universomamma.it

Dunque, la congestione è sicuramente reale e nei casi più gravi può anche portare alla morte, perché può indurre un arresto cardiocircolatorio. Tuttavia, il problema è legato proprio allo shock termico, che può essere evitato entrando gradualmente in acqua facendo in modo che il corpo si abitui al cambio di temperatura.

Secondo la International Life Saving Federation, infatti, i dati scientifici sulla connessione tra i pasti prima del bagno e il rischio di danneggiamento sono davvero pochi. Per questo motivo, la federazione definisce insensata la raccomandazione di evitare il bagno dopo i pasti.

Ad ogni modo, è bene ricordare che durante la digestione la maggior parte del sangue fluisce allo stomaco, dunque può accadere che entrando in acqua si possa avvertire una sensazione di malessere fino allo svenimento. Svenire in acqua è estremamente pericoloso, perché può provocare l’allenamento.

In ogni caso, se si consuma un pasto leggero, non troppo ricchi di grassi saturi o proteine (richiedono una digestione più lunga), un bagno non provoca alcun problema. Insomma, se proprio si vuole essere sicuri basta attendere dai 45 ai 60 minuti prima di fare, in tutta tranquillità, un bagno dopo pranzo.

Floriana Vitiello

Recent Posts

  • Bambini

Neofobia alimentare infantile: perché il tuo bambino rifiuta cibo nuovo

La neofobia alimentare rappresenta una delle sfide più complesse per i genitori nel percorso di…

12 ore fa
  • News

Cosa si nasconde dietro il prurito del tuo bambino ? Dalle allergie silenziose a problemi inaspettati

Il prurito nei bambini è un sintomo che può nascondere diverse cause, alcune delle quali…

23 ore fa
  • News

Impetigine bambini: come riconoscerla e curarla efficacemente

L'impetigine è una patologia cutanea molto comune tra i bambini, causata principalmente da batteri come…

2 giorni fa
  • News

Vuoi chiamare tuo figlio così…? Attenzione! questi nomi sono ILLEGALI in Italia e nel mondo

La scelta del nome per un neonato rappresenta un momento cruciale e carico di emozioni…

2 giorni fa
  • Bambini

Diritti dei bambini: come favorire l’accesso all’istruzione e alle cure mediche

Per i bambini, andare a scuola e ricevere cure mediche dovrebbero costituire diritti inalienabili, come…

2 giorni fa
  • News

Adolescenti: doppia vita? La disconnessione shock tra online e offline

Nell'era digitale, l'adolescenza si trasforma in un palcoscenico su cui si consuma una doppia esistenza:…

3 giorni fa