I+bambini+soffrono+di+%26%238216%3Basilite%26%238217%3B+ma+non+%C3%A8+una+malattia%3A+che+cosa+vuol+dire
universomammait
/2023/09/28/i-bambini-soffrono-di-asilite-ma-non-e-una-malattia-che-cosa-vuol-dire/amp/
Salute e benessere bambini

I bambini soffrono di ‘asilite’ ma non è una malattia: che cosa vuol dire

Published by
Gian Lorenzo Lagna

A spiegare di cosa si tratta è il pediatra Antonio Di Mauro, impegnato anche tramite i social a divulgare conoscenze e consigli riguardo alla cura dei bambini.

La trovata è davvero semplice ed efficace. Ed è giunta dritta al suo obiettivo: ovvero chiarire perché i bambini tendano ad ammalarsi in gran proporzione quando riprendono a frequentare gli ambienti scolastici. La “credenza popolare” attribuisce la responsabilità di malanni come l’irritazione ed infiammazione delle vie aeree, comparsa di tosse, muco e febbre moderata tendenzialmente a due fattori: colpi d’aria e di freddo oppure basse difese immunitarie.

È il pediatra Antonio Di Mauro ad offrirne una definizione ed a spiegarne le cause – UniversoMamma.it

E invece, secondo il pediatra Antonio Di Mauro, particolarmente attivo anche tramite i social nel divulgare conoscenze e consigli riguardo alla cura dei bambini, si tratta di tutt’altro: ovvero di “asilite”. Di cosa si tratta? Ebbene, proprio tramite Facebook il pediatra ne presenta una definizione esaustiva, particolarmente dettagliata, presentandola come fosse stata estratta da un dizionario medico.

Si tratta di un sostantivo femminile (esplicita anche questo!) che definisce una “Patologia dei bambini” caratterizzata da manifestazioni di “Flogosi delle vie aeree, di regola virale, che affligge i bambini che frequentano l’asilo nido e la scuola materna”. Ed il pediatra continua: “Può durare anche alcune settimane. Ha un importante ruolo nello sviluppo delle difese immunitarie. Non va trattata con antibiotici”. Ed infine chiosa con un accorato appello, che suona anche come un imperativo, rivolto ai genitori: “Rassegnatevi”.

Origine, conseguenze e rimedi per la “asilite”

Dunque secondo Di Mauro i malanni che assai di frequente emergono nei nostri bambini all’inizio dell’anno scolastico non hanno nulla a che fare con colpi d’aria, di freddo o difese immunitarie basse, bensì semplicemente con un processo naturale di adattamento dei bambini a nuovi ambienti che hanno la caratteristica di essere prevalentemente chiusi e condivisi.

Secondo il pediatra Di Mauro, si tratta di un processo naturale di adattamento dei bambini a nuovi ambienti chiusi e condivisi – UniversoMamma.it

Questi ambienti, soprattutto a seguito di periodi prolungati di mancata frequentazione come ad esempio durante le vacanze estive, contengono composizioni micro organiche e virali assai differenti rispetto agli ambienti di casa o che si è più soliti frequentare con la propria famiglia. Il che richiede ai piccoli di attraversare un periodo di adattamento ai virus ed ai micro organismi presenti, che risulta inoltre essenziale in termini di rafforzamento del giovane sistema immunitario.

I sintomi di febbre moderata, mal di gola, tosse e muco, quindi, sono secondo il pediatra indicatori del lavorio del corpo e dell’organismo del bambino che sta apprendendo le caratteristiche del nuovo ambiente e che si sta attrezzando per contrastare le possibili infezioni nel modo più efficace possibile. Per cui, consiglia Di Mauro ai genitori, poca apprensione e tanta pazienza. Pur sempre monitorando con attenzione l’evolvere dei sintomi e, in caso di persistenza o peggioramento, non esitando di rivolgersi tempestivamente al proprio pediatra di fiducia.

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

  • Salute e benessere bambini

Perché il freddo fa bene ai bambini: il gioco all’aperto in inverno è un toccasana!

Non esiste il tempo "cattivo", ma solo il cattivo abbigliamento, sosteneva Maria Montessori, e questa…

5 ore fa
  • Salute e benessere bambini

Mal di gola e placche nei bambini: cosa fare? Guida completa

Quando si tratta del mal di gola nei bambini, i genitori si trovano spesso incerti…

15 ore fa
  • Salute e benessere bambini

Addio naso chiuso! Impara a fare i lavaggi nasali in pochi semplici passi

La congestione nasale rappresenta un problema comune ma fastidioso, che colpisce adulti e bambini soprattutto…

1 giorno fa
  • Salute e benessere bambini

Proteggi le ossa del tuo bambino: l’importanza della vitamina D e come integrarla

La salute ossea dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, soprattutto per quanto…

2 giorni fa
  • Salute e benessere bambini

Mani, bocca, piedi: tutto quello che devi sapere sulla malattia nei bambini

La malattia mani bocca piede è una delle infezioni virali più diffuse tra i bambini…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Banana intera al bambino: dalla prima pappa a uno spuntino sano e gustoso

La banana è un frutto che non solo delizia il palato con il suo sapore…

3 giorni fa