Se per il momento stai continuando a usare il biberon per toglierlo a tuo figlio, ci sono alcuni consigli da seguire il modo graduale.
Le neomamme si ritrovano spesso a chiedersi quali siano i comportamenti migliori da seguire nella crescita del loro bimbo, in modo tale da evitare di commettere errori che potrebbero fare soffrire il bebè.
Soprattutto le prime volte si è molto indecise e insicure su quale siano le tempistiche per far scoprire al proprio bimbo il mondo: non sapendo bene come orientarsi, ci si chiede dopo quanto tempo si potrà togliere il pannolino, dopo quanto tempo bisognerà dargli da mangiare cibo solido e anche come fare e dopo quando poter togliere il biberon. Per poter togliere al proprio bebè il biberon in maniera corretta e graduale vi sono alcuni consigli da seguire.
Il biberon è realizzato in modo tale da far ricordare al bimbo la mammella della mamma a cui si appoggia quando deve mangiare. Il biberon può essere un intermedio tra questa prima fase e il cibo solido, ma può anche essere un valido aiuto per le mamme che per una ragione o un’altra non hanno la possibilità di allattare. A un certo punto della crescita però, diventa necessario riuscire a liberarsi di questo oggetto e l’ideale è farlo in modo graduale.
Innanzitutto è importante che il biberon non venga tolto all’improvviso e che non si superino i 24 mesi di età prima di compiere questo passo. Infatti, quando il bimbo ha già compiuto sei mesi si possono iniziare a utilizzare delle tazze appositamente realizzate con un beccuccio morbido e che possono essere viste come la frase transitoria per il cibo solido. Un ottimo metodo per fare abituare il bambino a questo cambiamento può essere quello di incentivarlo dandogli da bere con un bicchiere proprio come quello che usano i suoi genitori, così che possa apprendere questo comportamento per imitazione.
Per riuscire a eliminare il biberon, si può iniziare inoltre limitando l’uso durante la giornata e lasciandolo per esempio solo la mattina oppure alla sera. È importante riuscire a far dimenticare presto il biberon al bambino, visto che un uso prolungato può mettere a repentaglio la salute dei denti, andando a causare delle carie precoci che non fanno piacere a nessuno. Inoltre, la salute dei denti da latte deve essere tenuta sotto un particolare occhi riguardo, visto che la da essa dipenderà anche la salute di quella dei denti definitivi.
Quando si tratta del mal di gola nei bambini, i genitori si trovano spesso incerti…
La congestione nasale rappresenta un problema comune ma fastidioso, che colpisce adulti e bambini soprattutto…
La salute ossea dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, soprattutto per quanto…
La malattia mani bocca piede è una delle infezioni virali più diffuse tra i bambini…
La banana è un frutto che non solo delizia il palato con il suo sapore…
Nel mondo della genitorialità, mantenere la casa pulita e libera da odori sgradevoli è una…