La manovra di Heimlich è una procedura d’emergenza che salva la vita. Tutti i genitori dovrebbero saperla mettere in atto per intervenire in caso di necessità.
In caso di soffocamento per la presenza di corpi estranei nelle vie aeree l’unico modo per salvare la vita è intervenire con la manovra di Heimlich.
Si tratta di una tecnica di primo soccorso che va utilizzata nel momento in cui una persona o un bambino sta soffocando perché ha un pezzo di cibo o un oggetto che ostruisce le vie respiratorie. Si mette in atto con spinte o compressioni addominali e fu inventata dal medico che per primo la descrisse nel 1974.
La procedura d’emergenza è efficace ma quando si tratta di neonati e lattanti occorre prendere alcune precauzioni ed agire in maniera leggermente differente. La tecnica è semplice da eseguire, basta solo impararla seguendo corsi, e può essere eseguita su anziani, giovani, adolescenti, bimbi oltre l’anno. La disostruzione nei bambini con meno di un anno di vita va, come detto, eseguita in maniera diversa.
Può capitare che improvvisamente un bimbo faccia fatica a respirare perché una caramella o un piccolo pezzo di un giocattolo sta ostruendo le vie aree. Come agire? Se il bambino ha più di un anno si può provare con la manovra di Heimlich.
Bisogna
Le pressioni devono essere veloci e profonde. Spingendo verso l’alto i polmoni si comprimono e fanno fuoriuscire l’oggetto. La manovra dovrà essere ripetuta fino a quando ciò che causava l’ostruzione non verrà espulso.
Se il soffocamento coinvolge un neonato, invece, bisognerà intervenire diversamente.
A questo punto il problema dovrebbe essere risolto. Se così non fosse girate il neonato a pancia in su e usate due dita per compiere cinque compressioni decise sul torace, tra i capezzoli.
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…