Disturbi+alimentari+nei+figli+adolescenti%2C+attenzione+a+questi+7+campanelli+d%26%238217%3Ballarme
universomammait
/2023/10/20/disturbi-alimentari-nei-figli-adolescenti-attenzione-a-questi-7-campanelli-dallarme/amp/
News

Disturbi alimentari nei figli adolescenti, attenzione a questi 7 campanelli d’allarme

Published by
Lucia Guerra

Conosci i disturbi alimentari? Ecco quelli presenti nei figli adolescenti: attenzione ai 7 campanelli di allarme!

Tutti, soprattutto nell’ultimo secolo, abbiamo sentito parlare, sin dalla giovinezza, di disturbi alimentari. Se prima si trattava di un caso sporadico, ad oggi ci ritroviamo ad avere a che fare con diverse persone che ne soffrono costantemente. Il problema di questi disturbi alimentari è che iniziano nell’adolescenza o, addirittura, nella tarda infanzia, ossia 8-9 anni.

Fare molta attenzione ai disturbi alimentari: quali sono i segnali (Universomamma.it)

Dunque vediamo insieme di quali disturbi parliamo e soprattutto quali sono i 7 campanelli di allarme che ce li fanno notare. In questo modo saremo capaci di aiutare la vittima prima che possa essere troppo tardi.

I 7 campanelli di allarme dei disturbi alimentari: ecco a cosa fare attenzione

Come ben sappiamo, tantissime persone, di diverse età, soffrono attualmente di DCA, ossia Disturbo del Comportamento Alimentare. Quest’ultimo può manifestarsi in qualsiasi periodo della propria vita ed è dovuto a diversi fattori: magari ci si vede troppo in carne, si vogliono seguire determinati stereotipi di fisico, desiderando solamente mangiare meno e così via. Si cade in un circolo abbastanza vizioso da cui, senza alcun aiuto e sostegno esterno, è molto difficile uscire. Ma quali sono questi disturbi?

Sicuramente tra i più comuni troviamo: anoressia, bulimia, obesità e binge eating disorder. Tutti questi sono, per fortuna, accompagnati da alcuni campanelli di allarme che ci fanno capire che qualcosa non va, in quella determinata persona. Di seguito ne vedremo 7, in modo da capire come agire in tal caso.

I 7 campanelli di allarme dei disturbi alimentari (Universomamma.it)

Tra i diversi campanelli, troviamo:

  1. Sbalzi emotivi: quest’ultimi possono sicuramente caratterizzare anche una persona sana, ma se associati ad altri fattori possono essere preoccupanti. Irritabilità, stanchezza, rabbia, tristezza e pianto possono essere fattori di un disturbo alimentare grave.
  2. Eccessiva attività fisica: fare attività fisica fa bene al proprio corpo, ma non bisogna eccedere. In questo caso se una persona tende ad allenarsi continuamente, non fa altro che sforzare il proprio corpo, pensando invece di dimagrire e fa sì che subisca danni.
  3. Comportamenti anomali a tavola: quest’ultimi sono effettuati soprattutto dagli anoressici, che tendono a ridurre le dosi, a separare i cibi per calorie e a mangiare poco e lentamente.
  4. Sintomi corporei evidenti: ad esempio nelle donne che soffrono di anoressia, è visibile questa condizione anche per la mancanza di ciclo mestruale. Oltre ovviamente all’eccessiva magrezza che le fa sembrare dei veri e propri scheletri.
  5. Ossessione per il proprio corpo: l’adolescente in questione passa ore ed ore dinanzi allo specchio, alle volte misurandosi anche i cm del corpo, in modo da capire quanto ancora dimagrire per essere ‘perfetta’.
  6. Fretta di alzarsi dopo i pasti: tantissime persone tendono ad avere fretta di alzarsi da tavola per poter rigettare, anche con l’aiuto di pillole, il cibo che hanno ingerito.
  7. Isolamento relazionale: ovviamente i disturbi alimentari incidono tantissimo anche sulle relazioni. L’adolescente in questione tende ad isolarsi, restando sempre da solo e con i propri pensieri.

 

Lucia Guerra

Recent Posts

  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

4 ore fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

15 ore fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

18 ore fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

1 giorno fa
  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

2 giorni fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

2 giorni fa