Come+aiutare+i+bambini+a+non+avere+paura+del+buio%3A+i+consigli+dei+medici
universomammait
/2024/09/19/come-aiutare-i-bambini-a-non-avere-paura-del-buio-i-consigli-dei-medici/amp/
Bambini

Come aiutare i bambini a non avere paura del buio: i consigli dei medici

Published by
Emiliano Fumaneri

Spesso i piccoli di casa hanno paura del buio quando li corichiamo. Ecco cosa consigliano gli esperti per aiutarli a superarla. 

Paura del buio, una condizione molto comune nei bambini. Le loro piccole menti associano infatti a una minacciosa sensazione di vulnerabilità il momento di addormentarsi.  Detta anche acluofobia o nictofobia, la paura del buio è molto diffusa nei bimbi.

Paura del buio: è molto diffusa nei bambini – universomamma.it

Le prime manifestazioni della paura del buio cominciano a manifestarsi tra i due e i cinque anni e non è infrequente che si prolunghino anche nella vita da adulti. È l’assenza della luce a rendere vulnerabili. L’occhio infatti è l’organo della padronanza, della presa di possesso sulla realtà. Non vedere equivale a una sorta di immersione nelle tenebre del nulla.

L’oscurità evoca la morte, in sostanza. Per questo non riuscire a vedere bene – come accade quando c’è buio – equivale ad avere meno controllo sulla realtà e, dunque, fa sentire molto più insicuri. Ecco cosa consigliano i medici per aiutare i bambini a sconfiggere la paura del buio.

Paura del buio nei bambini, come aiutarli a superarla

Il momento in cui si spengono le luci è anche quello in cui il bambino può essere assalito dalla paura della separazione dai genitori. Perciò si sente disorientato e destabilizzato. Quando mostra la sua paura del buio, dicono gli psicologi, il piccolo sta chiedendo di non essere lasciato da solo a affrontare una realtà che sente troppo grande per lui.

Gli esperti consigliano questo per aiutare i nostri figli a vincere la paura del buio – universomamma.it

In pratica siamo davanti a una richiesta d’aiuto. Che non va sottovalutata. È dunque fondamentale che i genitori provvedano a rassicurarlo: non si tratta di un capriccio, il bambino è realmente spaventato da una realtà ingestibile per lui. Mai minimizzare questa paura. Meno che meno deridere e colpevolizzare il figlio. 

Nemmeno ha senso pretendere che il bambino non abbia paura. Le paure non vanno negate o rimosse: vanno superate per crescere. Per aiutare il figlio è importante che i genitori abbiano nei suoi confronti un atteggiamento costruttivo, empatico e accogliente, mai giudicante.

Sul piano pratico, il piccolo va lasciato libero di esprimere le sue preoccupazioni senza vederle minimizzare o banalizzare. Pertanto non dovrà essere criticato o costretto a affrontare bruscamente le proprie paure. Anche sfruttare la sua creatività – con canzoni, disegni o filastrocche – e giocare sulla leggerezza e l’ironia sono ottime soluzioni per affrontare la negatività del buio. 

Un’ottima idea per affrontare i timori in maniera giocosa e divertente è poi quella di leggere al bambino storie o favole che insegnino a superare la paura del buio. Lo stesso vale per i pupazzi, che sono preziosi alleati per il bimbo, magari inventando delle storie per rafforzarne il ruolo di compagni e protettori. Meglio invece usare il meno possibile la luce notturna: l’idea da trasmettere è quella che il bimbo è al sicuro anche se non c’è luce. 

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Recent Posts

  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

5 ore fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

16 ore fa
  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

1 giorno fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

2 giorni fa
  • News

Allarme vestiti bambini: ecco le sostanze nocive da evitare

  La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…

2 giorni fa
  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

3 giorni fa