Succhiarsi+il+pollice%3A+un+gesto+d%26%238217%3Bamore.+Scopri+perch%C3%A9+e+quando+preoccuparsi
universomammait
/2024/12/25/succhiarsi-il-pollice-un-gesto-damore-scopri-perche-e-quando-preoccuparsi/amp/
Bambini

Succhiarsi il pollice: un gesto d’amore. Scopri perché e quando preoccuparsi

Published by
Loriana Lionetti

Succhiarsi il pollice è un comportamento estremamente comune tra i bambini piccoli, spesso fonte di preoccupazione per i genitori.

Prima di considerarlo un problema, è cruciale comprendere le sue radici profonde e il suo ruolo nello sviluppo infantile.

Succhiarsi il pollice: un gesto d’amore. Scopri perché e quando preoccuparsi

Questo comportamento inizia già nel grembo materno, preparando il neonato all’allattamento e rappresentando una delle prime forme di autoregolazione emotiva.

Dopo la nascita, diventa un modo per il bambino di esplorare il mondo, offrendo conforto e sicurezza.

Il ruolo e l’evoluzione della suzione del pollice

Nei primi mesi di vita, i neonati hanno una capacità motoria limitata, ma con lo sviluppo delle abilità motorie fini, intorno al terzo mese, iniziano a succhiarsi il pollice con più facilità. Questa azione soddisfa bisogni fisici ed emotivi, offrendo rassicurazione e aiutando a gestire tensioni o eccitazioni.

Succhiarsi il pollice: un gesto d’amore. Scopri perché e quando preoccuparsi

A differenza del ciuccio o del biberon, il pollice è sempre disponibile, promuovendo l’autonomia nella gestione del bisogno di suzione e la capacità di autoregolazione emotiva.

Durante la “fase orale” dello sviluppo psicologico, che va dai 3-4 mesi fino ai 18-24 mesi, i bambini esplorano intensamente il mondo attraverso la bocca. La suzione del pollice è una parte naturale ed essenziale di questa esplorazione sensoriale e dell’apprendimento nei primi anni di vita.

Sebbene il comportamento tenda a diminuire spontaneamente con l’età, persistendo oltre i 3-4 anni, possono sorgere preoccupazioni relative alle conseguenze sulla salute orale e sullo sviluppo psicologico. Le principali preoccupazioni includono effetti sulla dentizione e sulla forma del palato, oltre al rischio di esposizione a germi.

È fondamentale approcciare la questione con sensibilità, evitando soluzioni immediate o punitive. Indirizzare gradualmente il bambino verso altre forme di autocomforto può essere più produttivo, rispettando i suoi tempi di abbandono spontaneo del comportamento.

L’introduzione precoce del ciuccio come alternativa al dito non offre vantaggi significativi e potrebbe interferire con l’allattamento materno, avendo effetti simili sulla dentizione se usato prolungatamente. La comprensione e l’empatia verso i bisogni dei bambini sono essenziali per gestire la suzione del pollice in modo efficace e sensibile.

Loriana Lionetti

Recent Posts

  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

6 ore fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

9 ore fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

19 ore fa
  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

1 giorno fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

2 giorni fa
  • News

Allarme vestiti bambini: ecco le sostanze nocive da evitare

  La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…

2 giorni fa