Notti+insonni%3F+Addio%21+Scopri+le+cause+dell%26%238217%3Binsonnia+in+gravidanza+e+i+rimedi+naturali+per+dormire+sonni+tranquilli
universomammait
/2024/12/28/notti-insonni-addio-scopri-le-cause-dellinsonnia-in-gravidanza-e-i-rimedi-naturali-per-dormire-sonni-tranquilli/amp/
Salute e benessere in gravidanza

Notti insonni? Addio! Scopri le cause dell’insonnia in gravidanza e i rimedi naturali per dormire sonni tranquilli

Published by
Loriana Lionetti

Dormire poco durante la gravidanza è un fenomeno diffuso che interessa molte donne. Questa condizione, spesso sottovalutata, può influenzare significativamente il benessere della futura mamma e del bambino.

Ma quali sono le cause di questo disturbo e come è possibile contrastarlo con metodi naturali?

Notti insonni? Addio! Scopri le cause dell’insonnia in gravidanza e i rimedi naturali per dormire sonni tranquilli(Universomamma.it)

Il primo trimestre si caratterizza per un aumento dei livelli di progesterone e prolattina, che possono causare stanchezza diurna ma paradossalmente anche difficoltà a dormire la notte.

L’ansia e l’eccitazione per la nuova vita che sta crescendo possono contribuire all’insonnia, così come il disagio fisico dovuto alla tensione mammaria.

Insonnia gravidica  cause e come riuscire a dormire

Con l’avanzare della gravidanza, l’aumento dimensionale dell’utero inizia a creare nuovi disagi: pressione sul diaframma che può rendere difficile respirare se si dorme supine e pressione sulla vescica con conseguente necessità di alzarsi frequentemente durante la notte. Anche i primi movimenti del feto possono disturbare il sonno.

Notti insonni? Addio! Scopri le cause dell’insonnia in gravidanza e i rimedi naturali per dormire sonni tranquilli(Universomamma.it)

Questo periodo accumula tutte le possibili cause d’insonnia: fisiche, ormonali ed emozionali. Il pancione crescente rende difficile trovare una posizione comoda per riposare; l’aumento dell’ossitocina può causare contrazioni; ansie legate all’imminenza del parto possono turbare ulteriormente il riposo notturno.

Le cause sono molteplici: dal dolore al seno all’aumentato volume dell’utero, dai movimenti del feto alle preoccupazioni emotive legate alla maternità imminente.

Per migliorare la qualità del sonno durante la gravidanza esistono diversi accorgimenti praticabili:

  • Nel primo trimestre è utile mantenere ritmi regolari di sonno-veglia, evitando lunghi pisolini pomeridiani e stimoli luminosi prima della nanna.
  • Nel secondo trimestre si raccomanda di dormire su un fianco per alleviare la pressione sull’addome e facilitare la respirazione.
  • Nell’ultimo trimestre evitare caffeina ed eccitanti è fondamentale; mangiare leggero alla sera aiuta a prevenire disturbi gastrici che potrebbero interferire col riposo.

Alcuni alimenti possono favorire un buon riposo: cereali integrali, banane ricche di potassio contro i crampi notturni, yogurt e latte parzialmente scremato per combattere ansia e stress grazie alle loro proprietà calmanti. Inoltre, infusi rilassanti come camomilla o melissa possono essere d’aiuto se concordati col ginecologo.

La gestione dell’insonnia in gravidanza richiede quindi un approccio olistico che considera sia gli aspetti fisici sia quelli emotivi della futura mamma. Adottando strategie mirate ed eventualmente integrando con rimedi naturali sicuri ed efficaci è possibile migliorare significativamente la qualità del sonno durante questo periodo così speciale ma anche impegnativo della vita delle donne.

Loriana Lionetti

Recent Posts

  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

30 minuti fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

11 ore fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

22 ore fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

1 giorno fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

1 giorno fa
  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

2 giorni fa