La lontananza dai genitori o dalle figure di riferimento è una delle sfide più complesse per i bambini, in particolare durante la prima infanzia.
Questo periodo è segnato da un intenso legame emotivo con i genitori, facendo della separazione una potenziale fonte di ansia e disagio. Benché l’ansia da separazione sia considerata una fase normale dello sviluppo infantile, necessita di una gestione attenta e comprensiva.
L’ansia da separazione emerge tipicamente tra gli 8 e i 24 mesi di età, con un picco osservabile tra i 10 e i 18 mesi. È in questa fase che i bambini possono iniziare a mostrare segni di disagio, come pianto o capricci, quando si allontanano dai loro genitori o caregiver. Questi comportamenti sono espressione della paura dell’abbandono e della difficoltà a comprendere che le figure affettive ritorneranno.
È cruciale distinguere tra una reazione temporanea, parte dello sviluppo, e forme più persistenti di ansia che possono impattare negativamente sul benessere del bambino. Situazioni in cui le assenze dei genitori sono frequenti o prolungate, senza una comunicazione adeguata, possono alimentare nel bambino sentimenti di insicurezza e abbandono.
Per aiutare i bambini a gestire l’ansia da separazione, esistono diverse strategie efficaci:
Attraverso queste strategie, è possibile supportare i bambini nel superare l’ansia da separazione, promuovendo al contempo il loro sviluppo emotivo e la loro sicurezza.
Il gattonamento è una tappa cruciale nello sviluppo motorio del bambino, segnando l'inizio della sua…
La pipì a letto, nota anche come enuresi notturna, rappresenta una sfida non solo per…
Il gesto di succhiarsi il pollice è una pratica comune tra i bambini, spesso fonte…
Il sonnambulismo infantile è un fenomeno che suscita curiosità e preoccupazione tra i genitori. Questo…
Il pianto inconsolabile dei neonati, spesso attribuito alle coliche, è un fenomeno che preoccupa e…
La crosta lattea rappresenta una delle preoccupazioni più comuni tra i genitori di neonati e…