Guance rosse nel neonato: perché succede e come intervenire

Le guance rosse nel neonato rappresentano uno dei segnali che più frequentemente allarmano i genitori, spingendoli a interrogarsi sulle possibili cause e sui rimedi più adeguati.

Questo fenomeno, infatti, può essere attribuito a una varietà di fattori, alcuni dei quali del tutto innocui e altri che invece richiedono un’attenzione particolare.

guance rosse
Guance rosse nel neonato: perché succede e come intervenire (Universomamma.it)

La prima causa da considerare è senza dubbio la febbre. La presenza di temperature corporee elevate nei neonati e nei lattanti può manifestarsi con il rossore delle guance. In questi casi, è fondamentale misurare la temperatura del bambino utilizzando un termometro affidabile.

Se il piccolo presenta febbre ed è molto giovane o mostra altri sintomi di malessere come inappetenza o irritabilità, è necessario consultare immediatamente il pediatra per escludere eventuali infezioni.

Altre cause di guance rosse nei neonati

Tuttavia, non sempre le guance rosse sono sinonimo di febbre. Spesso possono essere semplicemente il risultato di un’eccessiva copertura o dell’esposizione a temperature ambientali elevate. In queste situazioni, adeguare l’abbigliamento del bambino o cercare un ambiente più fresco può risolvere rapidamente il problema.

Guance rosse nel neonato: perché succede e come intervenire (Universomamma.it)

Le condizioni climatiche esterne come freddo intenso e vento possono causare rossore e screpolature sulle guance dei più piccoli a causa della disidratazione cutanea che ne consegue. È quindi importante proteggere la pelle del neonato con creme idratanti specifiche quando si esce all’aperto in giornate particolarmente fredde o ventose.

Gli sbalzi di temperatura rappresentano un’altra causa frequente di guance rosse nei bambini. Questa situazione si verifica tipicamente durante l’inverno quando si passa da ambienti interni riscaldati ad esterni freddi e viceversa.

In alcuni casi, il rossore delle guance può essere accompagnato dalla comparsa di piccoli puntini o bollicine sulla pelle: ciò potrebbe indicare condizioni come l’acne neonatale o la sudamina (miliaria), entrambe generalmente benigne e destinate a risolversi spontaneamente senza trattamenti specifici.

Diversamente dalle cause precedentemente menzionate, vi sono situazioni che richiedono una maggiore attenzione medica: tra queste figura la dermatite atopica (eczema), caratterizzata da chiazze rosse pruriginose su viso, ginocchia e gomiti che necessitano spesso dell’intervento del pediatra per una terapia mirata.

È altresì importante monitorare lo sviluppo dei primi dentini nel bambino: questa fase può causare non solo rossore ma anche irritazione cutanea dovuta alla saliva in eccesso. Mantenere asciutta la zona interessata aiuta a prevenire ulteriori irritazioni della pelle.

Infine, se le guance rosse sono associate a segni quali spaccature della cute, sanguinamento o evidenze di infezione (gonfiore, pus), è imperativo contattare immediatamente il pediatra per evitare complicanze maggiori.

Gestione cookie