Neonato+e+bagnetto%3A+come+trasformare+un+momento+di+cura+in+un%26%238217%3Besperienza+rilassante
universomammait
/2025/02/28/neonato-e-bagnetto-come-trasformare-un-momento-di-cura-in-unesperienza-rilassante/amp/
Categoria News

Neonato e bagnetto: come trasformare un momento di cura in un’esperienza rilassante

Published by
Loriana Lionetti

Il bagnetto del neonato rappresenta molto più di una semplice pratica igienica; è un momento ricco di significato affettivo e relazionale tra il bambino e i suoi genitori.

Questo rituale quotidiano non solo assicura la pulizia del piccolo ma è anche un’occasione preziosa per rafforzare il legame e contribuire al suo benessere psicofisico.

bagnetto bambinibagnetto bambini
Neonato e bagnetto: come trasformare un momento di cura in un’esperienza rilassante(Universomamma.it)

La preparazione inizia con la scelta dell’ambiente più adatto, preferibilmente una stanza calda, intorno ai 25 °C, per evitare sbalzi termici sgraditi al neonato.

La temperatura dell’acqua dovrebbe essere di 37 °C, per garantire comfort durante il bagno. Un ambiente sereno e privo di distrazioni è fondamentale per trasformare il bagnetto in un’esperienza piacevole e rilassante per entrambi.

L’utilizzo di prodotti specifici per la pelle delicata dei neonati è cruciale. Detergenti oleosi, senza profumi né sostanze allergizzanti, sono i più indicati per preservare l’equilibrio cutaneo del bambino. Movimenti dolci e un sostegno adeguato durante il lavaggio creano un clima di sicurezza e conforto per il neonato.

Qual è il momento ideale per fare il Bagnetto

Non esiste un momento ideale predefinito per il bagnetto; questo può variare in base alle esigenze della famiglia e allo stato d’animo del neonato. È essenziale ascoltare i segnali inviati dal bambino, adattando la durata del bagnetto in base al suo piacere o disagio.

Neonato e bagnetto: come trasformare un momento di cura in un’esperienza rilassante(Universomamma.it)

La frequenza dei bagnetti è una scelta personale che dipende dalle preferenze e dalla reazione del bambino all’acqua. Non esiste una regola fissa; l’importante è mantenere una pulizia accurata, indipendentemente dalla frequenza dei bagnetti.

Dopo il bagno, l’asciugatura gioca un ruolo chiave. Avvolgere il neonato in un morbido telo asciuga trasmette calore ed affetto. Prestare attenzione alle pieghe della pelle durante l’asciugatura è essenziale per prevenire irritazioni. Infine, i massaggi con oli naturali o creme idratanti rappresentano un’opportunità per coccole extra, favorendo lo sviluppo emotivo e cognitivo del bambino e consolidando il legame speciale tra genitori e figlio.

Loriana Lionetti

Recent Posts

  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

6 ore fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

17 ore fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

2 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

3 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

4 giorni fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Sport in gravidanza: attenzione! le attività da evitare per la tua sicurezza e per quella del tuo bebè

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…

5 giorni fa