Disturbi+alimentari+in+adolescenza%3A+riconoscere+i+segnali+e+intervenire+tempestivamente
universomammait
/2025/03/13/disturbi-alimentari-in-adolescenza-riconoscere-i-segnali-e-intervenire-tempestivamente/amp/
Genitori & co.

Disturbi alimentari in adolescenza: riconoscere i segnali e intervenire tempestivamente

Published by
Loriana Lionetti

I disturbi del comportamento alimentare rappresentano una sfida complessa e delicata, soprattutto quando colpiscono gli adolescenti.

La loro incidenza è purtroppo in aumento, un fenomeno che ha visto una crescita significativa anche a causa dell’impatto psicologico della pandemia di Covid-19.

Disturbi alimentari in adolescenza: riconoscere i segnali e intervenire tempestivamente (Universomamma.it)

È quindi fondamentale per genitori ed educatori essere informati e preparati a riconoscere i segnali di allarme di queste patologie, per poter intervenire tempestivamente.

Questi disturbi sono classificati come malattie psichiatriche gravi ma trattabili, che influenzano il rapporto con il cibo e hanno ripercussioni importanti sulla salute fisica, psicologica e sociale degli individui. La loro complessità deriva dalla varietà dei fattori di rischio coinvolti: biologici, psicologici e socio-ambientali.

Riconoscere i sintomi dei disturbi alimentari

Il primo passo per affrontare il problema è la capacità di riconoscere i sintomi. Cambiamenti nell’umore, alterazioni delle abitudini alimentari, esercizio fisico compulsivo o isolamento sociale possono essere indicatori di un disturbo del comportamento alimentare. Particolare attenzione va data alla negazione della malattia da parte dell’adolescente stesso, un aspetto comune che può rendere più difficile l’intervento precoce.

Disturbi alimentari in adolescenza: riconoscere i segnali e intervenire tempestivamente (Universomamma.it)

Tra i comportamenti specifici su cui prestare attenzione vi sono: la tendenza a mangiare porzioni molto piccole o ad andare frequentemente in bagno dopo i pasti (potenzialmente indicativo di vomito autoindotto), l’uso eccessivo di deodoranti (per mascherare l’odore del vomito), l’aumento dell’esercizio fisico oltre misura o cambiamenti significativi nel peso corporeo senza spiegazioni mediche evidenti.

I disturbi più diffusi tra gli adolescenti includono l’anoressia nervosa, caratterizzata da una riduzione drastica dell’assunzione di cibo dovuta alla paura ossessiva di ingrassare; la bulimia nervosa, con episodi ricorrenti di abbuffate seguite da comportamenti compensatori come il vomito autoindotto; e il disturbo da alimentazione incontrollata che si manifesta con abbuffate senza successivi comportamenti compensatori.

La presenza costante dei genitori è cruciale nel processo di identificazione precoce dei sintomi. È importante mantenere aperti i canali comunicativi con gli adolescenti mostrando empatia e supporto senza giudizi o critiche. Un dialogo costruttivo può facilitare la comprensione delle difficoltà vissute dall’adolescente ed evitare che si senta solo nella sua battaglia.

Una volta identificati uno o più campanelli d’allarme è essenziale rivolgersi al medico pediatra o al medico curante per avviare un iter valutativo presso servizi specializzati nei disturbi alimentari presenti sul territorio. Queste strutture offrono approcci terapeutici multidisciplinari personalizzati basati su intervento psichiatrico, nutrizionale e psicoterapeutico integrato.

L’intervento precoce aumenta significativamente le possibilità di recupero completo dall’adolescente affetto da questi disturbi. Per questo motivo è fondamentale promuovere una cultura della prevenzione attraverso la sensibilizzazione sui sintomi dei disturbi del comportamento alimentare tra genitori ed educatori.

Loriana Lionetti

Recent Posts

  • Bambini

Neofobia alimentare infantile: perché il tuo bambino rifiuta cibo nuovo

La neofobia alimentare rappresenta una delle sfide più complesse per i genitori nel percorso di…

1 ora fa
  • News

Cosa si nasconde dietro il prurito del tuo bambino ? Dalle allergie silenziose a problemi inaspettati

Il prurito nei bambini è un sintomo che può nascondere diverse cause, alcune delle quali…

12 ore fa
  • News

Impetigine bambini: come riconoscerla e curarla efficacemente

L'impetigine è una patologia cutanea molto comune tra i bambini, causata principalmente da batteri come…

1 giorno fa
  • News

Vuoi chiamare tuo figlio così…? Attenzione! questi nomi sono ILLEGALI in Italia e nel mondo

La scelta del nome per un neonato rappresenta un momento cruciale e carico di emozioni…

1 giorno fa
  • Bambini

Diritti dei bambini: come favorire l’accesso all’istruzione e alle cure mediche

Per i bambini, andare a scuola e ricevere cure mediche dovrebbero costituire diritti inalienabili, come…

2 giorni fa
  • News

Adolescenti: doppia vita? La disconnessione shock tra online e offline

Nell'era digitale, l'adolescenza si trasforma in un palcoscenico su cui si consuma una doppia esistenza:…

2 giorni fa