Salute e benessere bambini

Amiamo i nostri figli? Favoriamone l’indipendenza!
Valentina Colmi
L'educazione dei figli: non bisogna considerarli come delle proprietà, ma stimolarli all'indipendenza.

Tu sì che mi piaci!
Michele
Secondo un recente studio i neonati selezionano le persone osservandone gli atteggiamenti. Solo chi ha caratteristiche e gusti vicini ai propri sarà trattato come amico!

“Se ti abbraccio non aver paura”: un viaggio al di là dell’autismo
Michele
Un libro che racconta un viaggio speciale di un padre e di suo figlio affetto da autismo. Una storia che è soprattutto un esempio!

Cosa fare in caso di soffocamento nei bambini? Un decalogo può aiutarci.
Michele
Il miglior modo per affrontare le paure è conoscerle. Vale per i nostri bambini e per noi. Il decalogo della FIMP ed un video della CRI per provare a salvare la vita di un bambino.

Il bebè cresce e ha bisogno di nuovi vestitini?
Michele
In tempo di crisi risparmiare diventa una regola, soprattutto con i bambini che crescono a vista d'occhio! Perché non provare con il baratto?

Paghetta sì o paghetta no?
Michele
Secondo una ricerca inglese l’abitudine della paghetta settimanale, e la relativa generosità dei genitori, rendono i ragazzi meno propensi al risparmio.

Leggimi una storia! I libri amici dei bambini
Michele
E' importante che i bimbi siano avviati alla lettura già dalla tenera età, per aiutarli a sviluppare la fantasia e combattere la noia.

Stop ai litigi davanti ai neonati, anche se dormono
Redazione Universo Mamma
I neonati tra i 6 e i 12 mesi, nel sonno, non solo riconoscono i toni alterati della voce dei genitori, ma il loro cervello reagisce allo stress con possibili effetti negativi sullo sviluppo.

Figlio diversamente abile: quali le tutele per il lavoro di mamma e papà?
Michele
La legge 104/1992 per il figlio portatore di handicap grave e per i suoi genitori. Abstract di una normativa di assistenza occupazionale e previdenziale del genitore.

10 consigli per gestire i neonati nei primi giorni di vita
Valentina Colmi
Alcune indicazioni utili per affrontare i primi, e a volte spaesanti, giorni di vita con il bambino.

2 aprile, Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’Autismo
Michele
24 ore per promuovere la conoscenza dell’autismo e la solidarietà nei confronti dei bambini e delle persone che ne sono affette e delle loro famiglie.

Affido familiare: un altro modo di essere genitori
Michele
L'affido familiare dà la possibilità alle famiglie d'origine, al minore e alle famiglie affidatarie di vivere un'esperienza importante di sostegno e affetto.

Il tuo bambino fatica a studiare? Attenzione alla dislessia
Michele
La dislessia è un fenomeno molto diffuso in Italia e troppo spesso viene scambiato come scarsa predisposizione del bimbo allo studio. Cosa si può fare?

Punto Nascita e Piano del Parto: cosa sono e perché sono importanti
Michele
Punto Nascita, cosa offre alla donna in attesa. Piano del Parto: documento in cui scrivere come si desidera partorire, valido ausilio per superare le paure.

Il rapporto Caritas sulla Crisi: politiche di sostegno, oltre all’austerità
Michele
La Crisi europea in Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna raccontata nel Rapporto della Caritas. L'infanzia è il gruppo sociale a maggiore rischio di povertà. Come intervenire.