Avere figli diminuisce la felicità dei genitori, parola di scienziati
Secondo un recente studio diventare genitori diminuisce il livello di felicità, per questo si è meno inclini ad avere un secondo figlio.
Secondo un recente studio diventare genitori diminuisce il livello di felicità, per questo si è meno inclini ad avere un secondo figlio.
Tutti gli ormoni che aiutano mamma e bambino durante la gravidanza e il parto.
Un simpatico elenco di malesseri delle pelle che colpiscono le mamme dopo il parto.
Una mamma blogger ha deciso di condividere tutta la verità circa la dura vita delle mamme subito dopo la nascita del figlio tanto atteso.
Con un figlio in arrivo il testosterone dei neo papà diminuisce, determinando un calo di aggressività e del desiderio sessuale per meglio dedicarsi alla famiglia.
Una mamma di 2 gemelle risponde in modo ironico a tutti quelli che le fanno sempre le stesse domande.
Finalmente è arrivato il tanto atteso bebè e comincia la vita di ogni mamma insieme al suo piccolo. Il compito di accudire un neonato che dipendente completamente da noi però potrebbe apparire schiacciante dando adito ad ansie. Non preoccupatevi se vi sentite incapaci, nel primo anno di età i bambini non fanno molto altro oltre … Leggi tutto
Secondo la scienza, la mancata “sincronizzazione” tra l’orologio biologico della madre e quello del suo utero aumenta il rischio di aborto spontaneo.
Siete riuscite a tenere lontano vostro figlio dal “lettone”? O siete un genitore co-sleeper? In ogni caso vi sarà utile leggere questo decalogo.
Essere una neomamma è meraviglioso, ma non si può dire che sia “esente da difficoltà”. In quali di queste 8 situazioni vi riconoscete?
Se mamma è depressa il rischio per i figli è l’essere più facilmente esposti a scelte negative, cattivi comportamenti e violenza.Lo dimostra uno studio.
Quali sono i problemi che possono causare l’infertilità femminile? Vediamoli insieme.
Ecco tutte le cose che una futura mamma dovrebbe sapere durante la gravidanza. Qualche consiglio da chi ci è già passato.
La “morte in culla” è un evento inaspettato e improvviso, spesso inspiegabile. Facciamo il punto sulla prevenzione e sugli importati dati che arrivano dall’annuale congresso degli specialisti.
Genitori e figli sono già “programmati” per rispondere gli uni ai bisogni degli altri tramite connessioni neurali e ormonali.