Lo yoga in gravidanza: una sana attività
Lo yoga in gravidanza è ideale per mantenere elastici i muscoli, ed anche per imparare a respirare meglio, in modo da rilassarsi quando si arriverà al travaglio.
Lo yoga in gravidanza è ideale per mantenere elastici i muscoli, ed anche per imparare a respirare meglio, in modo da rilassarsi quando si arriverà al travaglio.
La doula è una figura di accompagnamento e sostegno in gravidanza, travaglio-parto e dopo parto. Poco conosciuta in Italia, ma già diffusa nei paesi anglosassoni.
Cos’è il parto? Quando si definisce naturale o cesareo? Cosa significa primipara, secondipara, terzipara e pluripara? Come inizia il travaglio?
L’uso del ciuccio per i neonati: ecco perché non sono d’accordo sul suo uso.
Le Case del Parto sono strutture in cui partorire in modo non medicalizzato, privilegiando la “naturalezza” dell’evento.
Il parto cesareo è una pratica sempre più diffusa ma comporta dei rischi per la mamma.
L’epidurale è garantita sempre in maniera gratuita. L’utilizzo dell’epidurale per un parto con meno dolore.
Corso di preparazione al parto, quando può essere utile e quando potrebbe essere “nocivo”per la gestante.
Il parto indotto è una pratica molto diffusa se il feto supera la 40esima settimana di gestazione.
Cos’è il parto attivo e quali posizioni si possono attuare.
L’importanza di affrontare con l’assistenza medica gli ostacoli di una gravidanza. Preservare la salute del bambino correggendo e migliorando quella della mamma.
Lo yoga è una disciplina antichissima che può aiutare la mamma, durante la gravidanza, ad ottenere benefici per il corpo e per lo spirito.
Il parto indotto si verifica quando il travaglio non inizia in modo spontaneo e vengono utilizzate tecniche o farmaci per provocarlo. Tra tecnica e storie.
Semplici esercizi non impegnativi per ritrovare la forma. Addominali e piegamenti da eseguire dopo il parto.
Come bisogna attrezzarsi per partorire in casa. Il ruolo dell’ostetrica.